Rapid: Voiturette elettrificata per l'anniversario 🎥
COMEBACK Il 75° anniversario della vettura svizzera Rapid Voiturette R è stato celebrato presso lo stabilimento di produzione di motofalciatrici Rapid a Killwangen, in Argovia. La nuova edizione funziona ora con energia elettrica anziché con un motore a benzina.
Il team Rapid ha intrapreso un progetto speciale. Per saperne di più, guardate il video.
Le basi dell'utilitaria furono gettate dall'ingegnere austro-ungarico Josef Ganz già prima della Seconda Guerra Mondiale. L'obiettivo era quello di realizzare un'auto di piccole dimensioni alla portata di tutti.
In quanto ebreo, Ganz fu perseguitato e arrestato a partire dal 1934. In seguito riuscì a fuggire in Svizzera, dove l'ufficio di collocamento di Zurigo e la Rapid Motormäher AG ripresero la sua idea.
Grazie al duro lavoro e al sostegno finanziario dello Stato, nel 1946 furono prodotti in totale 36 esemplari della piccola Voiturette R in due serie nei capannoni di produzione della Rapid.
Nessuna possibilità contro Fiat e VW
Tuttavia, l'interesse per l'auto minimalista era scarso, dato che si potevano già acquistare auto piccole come la Fiat Topolino o il Maggiolino VW per una cifra di poco superiore. La produzione fu quindi nuovamente interrotta.
Tre vetture Rapid sono ancora in circolazione. Una è stata restaurata dalla Rapid e donata al Museo Svizzero dei Trasporti nel 1969, mentre un modello non restaurato si trova al Museo Louwman in Olanda.
Azionamento elettrico del tosaerba per l'auto
Per il 75° anniversario, i dipendenti di Rapid Technic AG hanno prodotto un altro veicolo in circa 1000 ore di lavoro secondo i disegni originali ancora esistenti. Al posto del motore originale a quattro tempi a pistoni contrapposti, è stata utilizzata la moderna tecnologia di azionamento elettrico (3,1 kW).
Viene utilizzata la trasmissione installata nel trattore monoasse Rapid Uri completamente elettrico. L'energia proviene da una batteria intercambiabile agli ioni di litio.
