Mercedes-Benz: G oltre la collina e la valle! 🎥
CLASSE OFFROAD La Classe G di Mercedes viene rilanciata. Sotto la carrozzeria leggermente modificata, la leggenda dei fuoristrada è ora disponibile con una trasmissione completamente elettrica in aggiunta a quelle convenzionali.
Con la Classe G 2024, una nuova edizione di un'icona Mercedes si mette in marcia. La forma della carrozzeria, rimasta pressoché invariata per 45 anni, è stata mantenuta. Le forme ad angolo retto definiscono la silhouette, le porte rustiche facilitano l'accesso e l'elevata altezza da terra costituisce la base per eccezionali caratteristiche fuoristradistiche. Anche la ruota di scorta sul portellone posteriore e gli indicatori di direzione montati sono stati mantenuti.

Con il sistema di infotainment MBUX, tuttavia, la Classe G è ora decisamente più digitale. La dotazione di serie comprende anche la navigazione a realtà aumentata, che sovrappone le informazioni grafiche sul display alle immagini in diretta della telecamera anteriore. Inoltre, l'Offroad Cockpit offre una buona panoramica delle informazioni importanti per la guida in fuoristrada e la funzione "Cofano trasparente" permette di vedere virtualmente la parte anteriore del veicolo.
Fuoristrada completamente elettrico
La G 580 EQ ha destato un'impressione particolarmente forte durante i primi test drive della Classe G. La versione elettrica adotta il telaio a scaletta resistente alla torsione dei modelli a combustione e interpone una batteria da 116 kWh, che consente un'autonomia fino a 473 chilometri. Una piastra di 2,6 centimetri di spessore in materiale composito di carbonio, fissata al telaio a scaletta sotto la batteria, protegge da urti e graffi in fuoristrada.
La G completamente elettrica è alimentata da quattro motori singoli, che insieme erogano una potenza massima di 432 kW (587 CV) e una coppia massima di 1164 Nm.
La coppia motrice può essere distribuita in modo completamente variabile su tutte e quattro le ruote. Ciò consente alla Classe G elettrica di guidare con sicurezza in salita e in discesa, anche sui terreni più difficili. Inoltre, grazie alla riduzione della marcia in fuoristrada, sono possibili speciali funzioni di guida. Con la funzione G-Turn, ad esempio, è possibile girare il veicolo su un terreno non asfaltato quasi sul posto. Le due ruote su un lato girano in avanti e le ruote opposte girano all'indietro. Con la funzione G-Steering, è possibile ottenere un raggio di sterzata significativamente ridotto anche nelle curve strette e, grazie alla funzione di marcia fuoristrada a tre livelli di velocità, l'unità elettrica è in grado di affrontare autonomamente i tratti più difficili del terreno fuoristrada. Il conducente può così concentrarsi completamente sullo sterzo.
Anche le unità convenzionali
Chi continua ad affidarsi ai modelli a combustione può scegliere tra motori diesel e benzina, entrambi con ibridazione leggera a 48 volt. I modelli G 450 d e G 500 erogano potenze massime di 367 e 449 CV da sei cilindri e tre litri di cilindrata, nonché coppie massime da fuoristrada di 750 e 560 Nm. In termini di livello di prestazioni e di esperienza di guida, la Mercedes-AMG G 63 è un gradino più in alto, in quanto si affida a un V8 turbo da 4 litri ed eroga 850 Nm e 585 CV di potenza motrice per prestazioni da auto sportiva. Nella G 63, le sospensioni Active Ride Control con stabilizzazione attiva del rollio e smorzamento adattivo regolabile garantiscono una dinamica di guida ottimizzata e un comfort ancora maggiore. Con una lunghezza di 4,87 metri e un peso di 2640 chilogrammi, è più lunga di circa cinque centimetri e più pesante di oltre 100 chilogrammi rispetto alla G 450 d e alla G 500, mentre è più leggera di oltre 400 chilogrammi rispetto alla G 580 EQ.
I prezzi della nuova Classe G partono da 150.900 (G 450 d) e 161.900 franchi (G 500), mentre la G63 parte da 234.900 franchi. Il prezzo base di 162.900 franchi svizzeri per la variante elettrica della G580 EQ sembra decisamente modesto, ma il modello speciale Edition One con molti equipaggiamenti aggiuntivi costa 210.800 franchi svizzeri.