Audi: ecco come si guida l'A1 Citycarver 🎥
LA PICCOLA Q I fan dei quattro anelli desideravano da tempo una Q1. Ora la Casa di Ingolstadt segue i desideri dei clienti orientati al lifestyle e ha messo su ruote l'Audi A1 Citycarver. Il crossover A1 Citycarver soddisfa importanti requisiti con i suoi sistemi di assistenza. Il piccolo crossover non è una sorpresa assoluta, perché Volkswagen [...]
Il crossover A1 Citycarver soddisfa importanti requisiti con i suoi sistemi di assistenza.
Il piccolo crossover non è una sorpresa assoluta, perché Volkswagen ha indicato la strada con il suo T-Cross. Il nome dell'Audi Citycarver fa pensare a una cacciatrice di curve senza compromessi, ma in realtà la piccola Audi è un veicolo lifestyle chic con un look da crossover.
Funziona anche senza trazione integrale
In questo segmento, anche la trazione anteriore è ben posizionata: per molti clienti è importante solo la posizione di seduta più alta. Se non altro, la city carver ha ricevuto la griglia del radiatore nera a ottagono dei SUV a trazione integrale, in modo che emani un po' di fascino Q dal punto di vista visivo.
Molle e ammortizzatori ottimizzati
Gli ingegneri si sono impegnati a fondo sulle sospensioni della Citycarver. Le molle e gli ammortizzatori sono stati ritarati.
Anche in curva, la carrozzeria rimane orizzontale, senza che questo dinamismo venga pagato con una sensibile perdita di comfort. È nella natura delle cose che il frontale dell'auto si spinga verso il bordo della strada quando si affrontano le curve con un po' più di ambizione.

Pelle di serpente argentata e lucida
L'interno dell'Audi, lungo 4,05 metri, invita a entrare. L'abitacolo è caratterizzato da superfici sotto-schiuma, applicazioni che ricordano una pelle di serpente argentata e lucida e la cornice intorno all'abitacolo si illumina.
Il cockpit digitale TFT da 10,25 pollici, che offre diverse visualizzazioni, è di serie. E il fatto che le manopole rotanti facciano un clic udibile sottolinea la sensazione di valore.
Lo smartphone è integrato con Apple CarPlay o Android Auto. Le funzioni possono essere richiamate anche tramite input vocale e l'impianto audio Bang & Olufson offre 560 watt di suono da undici altoparlanti. Scoprite come funziona il tutto nel video.

Il suono sportivo del tre cilindri
Abbiamo guidato il tre cilindri da 116 CV, che fa un'impressione vivace e, secondo la casa, porta la A1 Citycarver a 100 km/h in 9,9 secondi, per poi raggiungere la velocità massima di 198 km/h.
Abbiamo particolarmente apprezzato il cambio a doppia frizione a sette rapporti, che passa automaticamente da una marcia all'altra. Il tipico battito di un motore a tre cilindri sembra piuttosto sportivo in questa classe. I requisiti acustici e dinamici saranno poi soddisfatti dal prossimo quattro cilindri.
L'Audi A1 Citycarver ha un prezzo base di 28 300 franchi. La variante 30 TFSI guidata da AutoSprintCH con cambio S-Tronic è disponibile a partire da 32 550 franchi.