Audi: prime foto e dati della A6 e-tron 🎥

PREMIERE L'unica show car Audi A6 e-tron al mondo ha mostrato il futuro della serie di modelli durante una breve visita alla sede di Amag a Cham. L'auto puramente elettrica sarà disponibile come Sportback e Avant a metà del 2024.

 

I veicoli a batteria sono in corsia di sorpasso. In due anni, la loro quota è raddoppiata, raggiungendo il 16%. In occasione della presentazione della A6 e-tron, Dieter Jermann (galleria al centro), da quattro anni responsabile del marchio svizzero Audi, ha potuto riferire cifre positive.

Nei primi cinque mesi del 2022, ad esempio, Audi è riuscita a mantenere il livello dell'anno precedente in Svizzera nonostante un mercato in forte calo (meno 11,7%), salendo così al secondo posto tra i fornitori premium con una nuova quota record dell'8,2%.

Audi A6 e-tron
Con la concept car A6 e-tron, Audi offre un'anteprima dell'ulteriore sviluppo del segmento C.

La produzione inizia a fine anno
Insieme alla consociata Porsche, Audi ha sviluppato la nuova architettura PPE (Premium Platform Electric), modellata per i veicoli completamente elettrici dei segmenti B e C. Il modello BEV ha solo la denominazione del tipo in comune con la A6 termica. A partire dalla fine del 2022, i primi veicoli di serie con la tecnologia PPE scalabile faranno il loro debutto nel segmento C e successivamente anche nel segmento B.

Si tratta sia di SUV con pianale alto che di modelli dal design dinamico con pianale piatto, come la futura Audi A6 e-tron. Con la Sportback e la Avant di lusso alimentate esclusivamente a batteria, Audi vuole attirare potenziali clienti al di sotto della e-tron GT.

Autonomia WLTP fino a 700 chilometri
La A6 e-tron Sportback potrebbe certamente essere classificata come una berlina sportiva. È lunga 4,96 metri, larga 1,96 metri e alta solo 1,44 metri. In termini di dimensioni, è molto vicina alle attuali A6 e A7.

Il pacco batterie da 100 kWh lordi dovrebbe consentire un'autonomia massima WLTP di 700 chilometri nella versione base a trazione posteriore. Audi utilizza l'architettura di rete di bordo a 800 volt, che consente una potenza di ricarica fino a 270 kW. Ciò significa che circa 300 chilometri possono essere ricaricati in dieci minuti. Per passare dal 5 all'80% dovrebbero bastare meno di 25 minuti. Ideale per una sosta caffè o pranzo.

La A6 e-tron viene offerta anche nella versione a trazione integrale quattro. Sono disponibili 475 CV e 800 Nm di coppia e la A6 e-tron accelera da ferma a 100 km/h in meno di quattro secondi.

Passo lungo e sbalzi corti
Il passo lungo, gli sbalzi corti e le grandi ruote (22 pollici) sono le caratteristiche più evidenti della vettura da esposizione che, ad eccezione di alcuni dettagli, dovrebbe già corrispondere alla versione di serie all'esterno. Lo spoiler è stato abilmente integrato nella parte posteriore e la striscia luminosa posteriore continua brilla grazie alla più recente tecnologia OLED. Inoltre, la A6 e-tron presenta fari anteriori a LED a matrice molto stretta.

Gli specchietti retrovisori esterni virtuali sono disponibili come optional. Inoltre, l'apertura tattile delle porte integrata nel montante B della vettura da esposizione non entrerà nella produzione di serie. Sono previste maniglie delle porte convenzionali, ma ottimizzate dal punto di vista aerodinamico.

Un modello importante per il mercato svizzero

Dieter Jermann: "Con Audi A6 e-tron concept, Audi offre una prospettiva pionieristica per l'ulteriore sviluppo elettrico coerente della nostra strategia di Gruppo. Audi A6 e-tron concept è un modello particolarmente importante per il mercato svizzero e condurrà progressivamente la storia di successo dei modelli Avant ad alto volume del marchio con i quattro anelli nel segmento C verso il futuro della mobilità elettrica, dando il via alla prossima fase della rivoluzione elettrica di Audi."

audi.ch

(Visitato 1.430 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento