Audi: ecco la berlina della A3 🎥

AMORE PER IL DETTAGLIO Nella seconda generazione, l'Audi A3 berlina è collegata in rete in tutti i suoi aspetti: dall'infotainment al digital cockpit e ai sistemi di assistenza. I nuovi sistemi di trazione sono progettati per offrire un maggiore piacere di guida. I designer Jakob Hirzel e Stefan Vollmer presentano il design della nuova A3 Sedan. Rispetto al modello precedente, la A3 berlina è più [...]

I designer Jakob Hirzel e Stefan Vollmer presentano il design della nuova A3 Sedan.

Rispetto al modello precedente, la A3 berlina è cresciuta di quattro centimetri, passando a 4,50 metri di lunghezza con un passo invariato. La larghezza è aumentata di due centimetri a 1,82 metri e l'altezza di un centimetro a 1,43 metri.

Il risultato è un aumento dello spazio per la testa, di ben due centimetri nella parte anteriore grazie al sedile di guida più basso, e un leggero aumento dello spazio per i gomiti. La capacità del bagagliaio di 425 litri è esattamente la stessa del modello precedente.

Lo spoiler imposta l'accento visivo
Mentre sulla A3 Sportback la linea della carrozzeria corre sopra il brancardo davanti al passaruota posteriore con una curva verso l'alto fino al fanale posteriore, sottolineando così la parte posteriore corta, sulla berlina si estende fino al paraurti posteriore. Questo enfatizza la lunghezza - 15 centimetri in più rispetto alla Sportback - e fornisce una fiancata elegante.

La linea del tetto scende in modo dinamico dal montante B - come in una coupé - e termina con un vistoso spoiler sul portellone posteriore. Quest'ultimo è disponibile come optional in fibra di carbonio. Questo crea un accento visivo e sottolinea l'aspetto potente del modello a quattro porte.

Audi A3
Il frontale è dominato da un'unica cornice con griglia affiancata dai fari.

Il diffusore favorisce l'aerodinamica
Il posteriore più alto rispetto al modello precedente e il grande diffusore favoriscono l'aerodinamica. Di conseguenza, la nuova A3 berlina con il 2.0 TDI 150 CV raggiunge un valore cd di 0,25, migliorando di 0,04 punti cd rispetto alla prima generazione.

Il conducente sempre a fuoco
L'abitacolo della A3 Sedan è interamente incentrato sul conducente. A partire dal design degli interni fino agli elementi di visualizzazione e controllo.

Il quadro strumenti con il display centrale MMI touch è leggermente inclinato verso il conducente. Ha una diagonale di 10,1 pollici ed è intuitivo da utilizzare.

Include il riconoscimento della scrittura e il controllo del linguaggio naturale come standard, con l'utilizzo opzionale delle funzionalità cloud.

Audi A3
Il quadro strumenti da 10,25 pollici dietro il volante è digitale anche nella versione base.

Sistema di infotainment modulare
Il sistema di infotainment della nuova A3 berlina è l'MMI Navigation plus, che utilizza il Modular Infotainment Toolkit di terza generazione. Il MIB 3 ha una potenza di calcolo dieci volte superiore al modello precedente, collega l'auto in rete con la velocità LTE Advanced e connette gli smartphone dei passeggeri tramite hotspot WLAN.

Il sistema di navigazione MMI plus offre di serie un'ampia gamma di servizi Audi connect. Questi includono informazioni sul traffico online, notizie e informazioni aggiuntive come foto, orari di apertura e valutazioni degli utenti per i punti di interesse.

Collegamento in rete dei sistemi di assistenza
Il collegamento tra la A3 Sedan e lo smartphone avviene anche tramite l'Audi smartphone interface, che integra i telefoni iOS e Android con Apple Car Play e Android Auto nell'MMI, nonché tramite l'Audi phone box. Lo stretto collegamento in rete rende particolarmente potenti anche i sistemi di assistenza alla guida.

Nel sistema Audi pre sense front, la telecamera dietro lo specchietto retrovisore interno collabora con il radar anteriore per prevenire gli incidenti o almeno ridurne la gravità.

Utili nel traffico cittadino sono anche l'avviso di uscita, l'assistente al traffico trasversale e le telecamere di sorveglianza dell'ambiente circostante, che seguiranno poco dopo il lancio sul mercato.

Telaio regolato in modo più preciso
Le sospensioni della nuova A3 Sedan sono tarate in modo sportivo e armonioso, ancora più precise rispetto al modello precedente. Questa precisione e reattività è dovuta in parte al controller centrale della dinamica del veicolo, che garantisce un'interazione ottimale tra tutti i componenti rilevanti per la dinamica laterale.

In alternativa all'assetto standard, sono disponibili una sospensione sportiva e una sospensione con ammortizzatori controllati. Quest'ultima offre un'ampia forbice tra un rollio estremamente confortevole e una maneggevolezza agile.

Il sistema di dinamica di guida Audi drive select consente inoltre al conducente di sperimentare diverse impostazioni, da quella orientata al comfort a quella decisamente dinamica, fino a quella particolarmente attenta ai consumi.

Benzina e diesel con 150 CV
La A3 Sedan viene lanciata con un motore TFSI e un'unità TDI. Il 35 TFSI, un motore a iniezione diretta da 1,5 litri, eroga 150 CV ed è disponibile in due versioni e con il cambio rapido S tronic a sette rapporti. Anche il 2.0 TDI da 150 CV è abbinato all'S tronic, il cui cambio di marcia avviene tramite un nuovo interruttore con tecnologia shift-by-wire.

In Svizzera, le vendite anticipate iniziano il 23 aprile. Le prime consegne avverranno a luglio. La 35 TFSI con S tronic da 150 CV è disponibile a partire da 40.150. Il motore a benzina entry-level costa 37 650 franchi svizzeri.

audi.ch

(Visitata 230 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento