Alfa Romeo: delicato aggiornamento del modello per Giulia e Stelvio

TRADIZIONE Oltre a un design esterno rinnovato, le Alfa Romeo Giulia e Stelvio offrono una connettività ancora migliore e un display della strumentazione completamente digitale nel nuovo model year.

Alfa Romeo Giulia Stelvio
La coppia di successo Alfa Giulia e Stevio è stata sottilmente rivista per il 2023.

La caratteristica più evidente dell'aggiornamento dei modelli Giulia e Stelvio è il nuovo design dei fari. Analogamente all'ultimo modello Tonale dell'Alfa Romeo, i fari sono ora costituiti da elementi 3+3 - tre moduli per le luci di marcia, le luci diurne e gli indicatori di direzione. Questa configurazione vuole anche essere un omaggio a due modelli dei primi anni '90, la coupé SZ Zagato e la concept car Proteo. I nuovi fari forniscono più luce e allo stesso tempo richiedono meno energia grazie al design a matrice full LED.

Anche il tipico trilobo Alfa con griglia del radiatore e prese d'aria di raffreddamento laterali è stato ridisegnato per il nuovo model year. Anche i gruppi ottici posteriori sono nuovi, con tecnologia LED e vetro fumé lucido sullo Stelvio, ma trasparente sulla Giulia.

Preparazione alla guida automatizzata

Il quadro strumenti è ora un monitor TFT da 12,3 pollici. Il display completamente digitale mostra le informazioni più importanti e i parametri fondamentali per la guida automatizzata. Il display della strumentazione può essere configurato nei tre layout Evoluto, Relax e Heritage.

Anche i sistemi di infotainment sono stati ottimizzati e gli aggiornamenti software sono possibili online. Una novità per Giulia e Stelvio è anche la tecnologia NFT, introdotta con il modello Tonale. Il termine NFT si riferisce a un certificato digitale a prova di falsificazione. Con il consenso del proprietario, l'NFT registra importanti dati del veicolo che possono essere utilizzati, ad esempio, come prova della corretta manutenzione del veicolo.

Le unità note erogano fino a 510 CV

Giulia e Stelvio sono ancora disponibili con le tre varianti di motore 2.2 diesel, 2.0 e 2.9 V6 benzina, che erogano rispettivamente potenze di 210, 280 e 510 CV e garantiscono un temperamento straordinario con coppie massime di 470, 400 e 600 Nm. Ad eccezione della Giulia Quadrifoglio a trazione posteriore, tutti i modelli sono abbinati alla trazione integrale Q4.

I modelli a quattro cilindri sono offerti in quattro allestimenti: Super, TI, Veloce e Competitione. Le versioni V6 sono sempre abbinate al livello Quadrifoglio. I prezzi partono da 62 900 franchi (Giulia) e 71 900 franchi (Stelvio), mentre i modelli top Quadrifoglio Competizione hanno un prezzo di 136 400 franchi (Giulia) e 145 200 franchi (Stelvio).

alfaromeo.ch

(Visitato 536 volte, 2 visite oggi)

Altri articoli sull'argomento