Suggerimento per il fine settimana: 49a cronoscalata nazionale di Gurnigel
DECISIONI PER I TITOLI La 49ª edizione della cronoscalata nazionale del Gurnigel si svolgerà il prossimo fine settimana con una partecipazione internazionale. La penultima prova del Campionato Svizzero di Velocità in Salita vedrà probabilmente la conquista di due titoli. Le previsioni del tempo sono buone, il campo di partenza è pieno: nulla impedisce agli spettatori di assistere al miglior sport motoristico della 49ª edizione della cronoscalata nazionale del Gurnigel il prossimo fine settimana. Alla [...]

Le previsioni meteo sono buone al momento, il campo di partenza è pieno: non c'è nulla che impedisca agli spettatori di godersi il miglior sport motoristico alla 49ª edizione della Gurnigel National Hill Climb il prossimo fine settimana.
La penultima prova del Campionato Svizzero di Velocità in Salita 2018 deciderà probabilmente altri due titoli. Solo nella Renault Clio Classic Cup la questione è già risolta.
Primo match point per Marcel Steiner
A Marcel Steiner basta un matematico undicesimo posto per assicurarsi il titolo automobilistico nella sua gara di casa, come l'anno scorso. Naturalmente, non si accontenterà di questo risultato davanti a molti fan della regione, ma lotterà per la vittoria fino all'ultimo metro.
In pratica, solo Robin Faustini può impedirgli di vincere il suo quinto titolo dopo quelli del 2010, 2011, 2012 e 2017, e in teoria Marcel Maurer.
Faustini avrebbe dovuto vincere il gruppo con la sua Reynard-Mugen K01 al Gurnigel e una settimana dopo a Les Paccots (cosa mai successa prima) e Steiner avrebbe dovuto ritirarsi due volte nello stesso momento.

Maurer dovrebbe fare lo stesso con la Tatuus-Renault Midland e sperare in un fallimento totale di tutte le auto sportive da corsa altrimenti più veloci, come a Massongex l'8 luglio. È improbabile che gli facciano questo favore, ma non è impensabile.
Quindi, alla Steiner Motorsport, lo champagne può essere già ghiacciato.
Marcel Steiner: "Robin e Marcel potrebbero ancora raggiungermi in campionato, ma non con le loro forze. Ecco perché lo ritengo improbabile. Ma si è campioni solo quando è matematicamente certo. Solo allora si festeggia".
Tagliare il traguardo porta il titolo a Thomas Schmid
Anche Thomas Schmid dovrebbe andare completamente controcorrente per evitare di diventare campione del Campionato Junior della Montagna. Il sangallese vanta già tre vittorie assolute.
Marcel Wälchli e il bernese Sven Indermühle, praticamente cresciuti con vista sul Gurnigel, cercheranno di impedire il suo quarto trionfo nell'attesissima gara di casa. Anche se Wälchli, che è già arrivato secondo a Reitnau e Anzère, dovesse vincere, a Schmid basterà un solo arrivo.
Anche l'ottavo e l'ultimo posto gli darebbero i punti necessari per assicurarsi il titolo. Come nel caso di Steiner, però, il campione Junior in erba (nonché leader del Campionato Rally Junior) non si accontenta delle sconfitte.

La lotta per il titolo nella categoria delle auto da turismo arriva a un punto morto
Nella Hillclimb Cup, guidata dal campione junior dello scorso anno Rolf Reding su una Toyota GT86 dell'Eventcenter Seelisberg, e nel Campionato Hillclimb per auto da turismo, la decisione sarà probabilmente presa solo nella finale del 16 settembre.
È certo che il campione 2018 delle vetture turismo sarà Ronnie Bratschi (Mitsubishi/E1), Andy Feigenwinter (Lotus/SuperSeries Competion) o, come nel 2017, Frédéric Neff (Porsche/InterSwiss).
Al netto del risultato dello scratch, le due squadre sono distanziate di soli otto punti. Molto dipenderà quindi dallo stato di forma e dalla tecnica di Gurnigel e, nel caso di Feigenwinter, anche dalla partecipazione minima alla SuperSeries di Les Paccots, che di solito è una gara poco frequentata.

Programma completo di gare in entrambi i giorni
Sabato, le corse di allenamento (due per i corridori REG, tre per i titolari di licenze NAT/INT) sul Gurnigel iniziano alle 7 del mattino. Il campo 1 (REG) terrà le sue due gare nel pomeriggio.
Se il sabato non ci sarà tempo a sufficienza fino alle 18.00, la terza sessione di prove dei Nazionali continuerà domenica dalle 7.00 alle 8.00. La prima delle due gare inizierà poi alle 8.15.
Ulteriori informazioni sulla gara sono disponibili sulla homepage.