Motorsport: Tom Lüthi è vice campione del mondo Moto2

Obiettivo raggiunto: Thomas Lüthi (Kalex, Team Garage Plus Interwetten) si è assicurato il secondo titolo nella classe Moto2 con un ottimo secondo posto nell'ultimo Gran Premio della stagione 2016 a Valencia (Spagna). Dal suo titolo di campione del mondo nella classe 125cc nel 2005, l'ormai 30enne Tom Lüthi non è mai arrivato così in alto in classifica alla fine della stagione. [...]

Successi: Tom Lüthi ha vinto quattro Gran Premi nel 2016 (Qatar, Gran Bretagna, Giappone e Australia), è salito sul podio per un totale di sei volte ed è ora l'uomo dei record nella classe Moto2 con 35 podi.

Tom Lüthi, che rimarrà nella stessa squadra e nella stessa classe, è considerato il principale favorito per il titolo mondiale 2017. A Valencia, non solo ha guidato in modo aggressivo, ma anche molto intelligente. Il pilota svizzero è rimasto fuori dalle battaglie più aspre, ma alla fine ha sconfitto Franco Morbidelli nella lotta per il secondo posto all'ultimo giro della gara. Con 20 punti di vantaggio sul terzo classificato Alex Rins (Spagna), Tom Lüthi ha potuto festeggiare il secondo posto con il francese Johann Zarco (Francia) dopo aver tagliato il traguardo.

La vittoria di Silverstone ha dato una svolta al campionato
Tom Lüthi: "Io e la squadra siamo molto felici di questo risultato. La seconda metà della stagione è stata eccezionalmente forte. Personalmente, sono molto orgoglioso del secondo posto, soprattutto dopo la battuta d'arresto a Brno con l'incidente in allenamento e la commozione cerebrale. La successiva vittoria a Silverstone ha segnato la svolta nel Campionato del Mondo. Dopo questa vittoria, che nessuno si aspettava, abbiamo continuato a fare progressi. La gara di oggi è stata tutt'altro che facile. Come la maggior parte dei miei avversari, ho avuto problemi di aderenza degli pneumatici sulla ruota posteriore e ho guidato costantemente al limite. Nella seconda parte della gara, però, sono riuscito ad aumentare il ritmo e a tirare fuori tutto dalla moto e da me stesso. Questo è stato sufficiente per il secondo posto. Un ringraziamento speciale al capo tecnico Gilles Bigot".

www.tomluethi.ch
www.motogp.com
Foto: Archivio

(Visitato 59 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento