Motorsport: inizio tranquillo, finale rumoroso
Il Campionato FIA di Formula E 2016/17 prende il via questo fine settimana a Hong Kong e la stagione delle cronoscalate di quest'anno si conclude con il FIA Hill Climb Masters a Sternberk, nella Repubblica Ceca. Gli svizzeri hanno una possibilità di successo in entrambe le sedi. Tre mesi dopo il finale mozzafiato di Londra, dove Sébastien Buemi si è assicurato il titolo grazie ai punti aggiuntivi per la pole position e il giro più veloce in gara, il [...]

Tre mesi dopo il finale mozzafiato di Londra, dove Sébastien Buemi si è assicurato il titolo grazie ai punti aggiuntivi per la pole position e il giro più veloce in gara, la FIA Formula E inizia la sua terza stagione. Si parte con l'Hong Kong ePrix, una nuova gara sul circuito cittadino di 1,86 km nel porto della metropoli cinese.
Il vodese e il team Renault non solo sono i campioni in carica, ma sono anche considerati i favoriti grazie ai loro tempi migliori nei test drive. Poiché la Renault Z.E.16 è una vettura praticamente nuova, la sua trasmissione è stata ottimizzata in molti dettagli per la terza stagione. La nuova concorrenza è rappresentata da Jaguar e da un team di clienti Renault, mentre Audi partecipa come team ufficiale con il Team Abt Schaeffler.

Eric Berguerand: il compleanno della figlia invece della difesa del titolo
I piloti svizzeri che partecipano al 2° FIA Hil Climb Masters devono fare molta strada. La prima si è svolta a Eschdorf (L) nell'ottobre 2014, mentre la cronoscalata Ecce Homo di Sternberk, nella Repubblica Ceca, nota come EBM ma accorciata a 3,3 chilometri, si è aggiudicata l'appalto per il 2016. Eric Berguerand, che due anni fa ha vinto la medaglia d'oro nella categoria auto da corsa FIA, battendo il campione europeo Simone Faggioli, non difenderà il suo titolo. "È troppo lontano per me, preferisco festeggiare il primo compleanno di nostra figlia a casa con la mia famiglia", spiega il quattro volte campione svizzero di cronoscalata.
Dopo la cancellazione di Reto Meisel (difetto) e Marcel Steiner (danni da incidente), il sorprendente vincitore della giornata di Mickhausen, Romeo Nüssli su Ford Escort, e Roger Schnellmann su una Mitsubishi altrettanto forte sono le punte di diamante svizzere. Insieme a Fabien Bouduban (Norma-Honda) e Frédéric Neff (Porsche), formano una squadra che competerà con altre 13 squadre per le medaglie della Coppa delle Nazioni. Nel 2014, la Svizzera ha conquistato l'argento dietro l'Italia, anche se questa classifica non si basa sui migliori tempi, ma sulla minima differenza tra i due corridori più veloci. La gara di montagna può essere seguita in diretta su YouTube.
www.fia.com
Foto: Archivio