Motorsport: il gatto è fuori dal sacco

Non c'era sicuramente luogo più adatto per presentare l'Emil Frey Racing Team e il suo veicolo per il 2016. Circa 400 ospiti si sono recati all'Emil Frey Classic Centre di Safenwil, dove il capo del team e pilota Lorenz Frey ha letteralmente fatto uscire il gatto dal sacco. Non è solo la livrea blu a essere più aggressiva [...]

Voglia di correre con la seconda macchina da Le Castellet: Walter e Lorenz Frey con Stéphane Ortelli.

 

Non solo la livrea blu della Emil Frey Jaguar G3, come viene chiamata secondo l'omologazione, è più aggressiva, ma anche due terzi del trio di piloti. Il veloce figlio del boss dell'azienda Walter Frey sarà affiancato da due professionisti di successo, il monegasco Stéphane Ortelli (vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 1998 e tre volte campione FIA GT) e lo spagnolo Alberto Costa (campione europeo di Formula Renault nel 2009 e vincitore del Mégane Euro Trophy nel 2012). Per questo motivo, il trio dovrà ora competere nella classe Pro della Blancpain GT Series Endurance Cup, la massima categoria all'interno del più grande campionato mondiale per vetture GT3.

Lorenz Frey: "Vincendo la classe Pro-Am all'ultimo round del 2015, abbiamo ottenuto ciò che a volte avevamo messo in dubbio. Il passaggio alla classe Pro è una nuova sfida per tutti. L'intero team non può che trarre vantaggio dall'immensa esperienza dei nostri nuovi piloti e spero che mi spingano al limite in modo da poter fare ulteriori progressi in termini di guida."

Emil Frey Jaguar G3: il motore V8 da cinque litri continua a essere fornito come soluzione chiavi in mano dall'inglese Ilmor.
Emil Frey Jaguar G3: il motore V8 da cinque litri continua a essere fornito come soluzione chiavi in mano dall'inglese Ilmor.

La responsabilità è ora del direttore Jürg Flach
Per motivi legati al regolamento della GT3 stabile, alla Jaguar XK appositamente sviluppata è stato permesso di apportare solo miglioramenti di dettaglio. Il motore V8 da cinque litri continua a essere fornito chiavi in mano dall'inglese Ilmor, l'azienda di proprietà del grigionese Mario Illien. A partire dalla terza gara a Le Castellet, è previsto l'utilizzo di un secondo bestione per raddoppiare le possibilità di successo al traguardo. È molto probabile che continuerà a cacciare nella classe Pro-Am e che Fredy Barth sarà uno dei domatori al volante. Lo zurighese è stato in passato project manager, ma ora si sta concentrando nuovamente sulla propria attività. La responsabilità è ora esclusivamente del Direttore Tecnico Jürg Flach. Maggiori informazioni su Emil Frey Racing 2016 nel numero di aprile di AutoSprintCH.

www.emilfreyracing.com
www.blancpain-gt-series.com
Foto: Peter Wyss

(Visitato 628 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento