Motorsport: il successo di un intero team
Al penultimo evento della European Touring Car Cup, Kris Richard ha conquistato la sua quinta vittoria stagionale con la Honda Civic TCR di Rikli Motorsport. Ma come sia riuscito a rimanere in testa alla classifica è una storia incredibile. Con due punti di vantaggio, Kris Richard si è recato al penultimo appuntamento della FIA European Touring Car Cup (ETCC) sull'ex circuito GP di Magny-Cours [...]

Kris Richard si è presentato al penultimo appuntamento della FIA European Touring Car Cup (ETCC) sull'ex circuito GP di Magny-Cours (F) con due punti di vantaggio. Inizialmente ha fatto segnare il miglior tempo nelle prove prima di gettare la Honda Civic TCR nel mucchio di pneumatici a causa di problemi al cambio. Poiché nessuno dei sette concorrenti della classe superiore dopo di lui ha girato più velocemente, il 21enne ha conservato la sua prima pole position nelle gare di auto da turismo e i tre punti aggiuntivi che ne derivano.
Richard non era molto contento, perché è stato necessario far arrivare una Civic stradale da Wangen an der Aare durante la notte per sostituire le porte demolite e si sono dovuti ottenere dei pezzi da JAS a Milano per riparare il cambio. L'autobus di servizio del partner Honda JAS non era presente in Francia perché il WTCC non era in corso. Il padre di Richard ha percorso circa 1200 chilometri. L'incredibile sforzo non sembra essere stato ripagato nella prima gara. Sebbene Richard abbia allungato immediatamente il suo vantaggio, ha interpretato male una bandiera di avvertimento e si è diretto ai box per una presunta sosta di penalità. Il fatto che sia arrivato comunque quarto depone a suo favore.

Gara a due per il campionato
Nella seconda gara, il bernese ha fatto tutto bene e si è subito portato in testa dalla terza fila dello schieramento, senza mai mollare la testa della corsa. "Non volevo rischiare la squalifica. Purtroppo la nostra radio si è guastata a partire dal secondo giro", ha detto il pilota svizzero, giustificando il suo errore nella prima manche, che ha descritto come un'idiozia. "Il fatto che poi abbia vinto è merito della squadra, senza la quale non sarei ancora in una buona posizione di partenza".
Con la vittoria nella prima e il secondo posto nella seconda gara, il più forte avversario di Richard, Petr Fulin (CZ) con la Seat Leon TCR, ha ottenuto così tanti punti che i due rivali per il titolo sono a pari merito in campionato. Poiché Peter Rikli, terzo in Gara 2 e in classifica alla finale di ottobre, sarà completamente al servizio del suo giovane compagno di squadra, il campione ETCC 2016 può essere normalmente solo Fulin o Richard. Ma cosa è normale dopo questo fine settimana?
www.fiaetcc.com
Foto: ETCC