Moto/GT: Giornata del Giubileo bernese all'estero
AEGERTER E NIEDERHAUSER SI CELEBRANO In Argentina, Dominique Aegerter si è assicurato in anticipo il titolo di Campione del Mondo nella classe Supersport con un terzo posto. Qualche ora dopo, il collega Patric Niederhauser ha festeggiato come vincitore di Indy.

La gara di domenica a San Juan, in Argentina, è stata il suo secondo match ball nella missione di completare il Campionato del Mondo per moto di serie da 600 cc con il successo desiderato. Il giorno precedente ha concluso la gara in quinta posizione su una pista per lui nuova.
Un momento travolgente
Mentre l'ultimo rivale per il titolo, il sudafricano Steven Odendaal, è rimasto in pista nella seconda gara, il pilota bernese ha conquistato il terzo posto in sella alla Yamaha YZF R6 dell'olandese Ten Kate Racing.
Così lo svizzero ha potuto festeggiare la vittoria anticipata del titolo proprio sul podio dei primi tre classificati. In seguito, il nuovo campione del mondo Supersport ha faticato a trovare le parole.
Dominique Aegerter: "La sensazione di aver vinto il primo titolo di campione del mondo è travolgente. È ancora difficile per me rendermi conto di tutto questo".
Grazie a tutti
Ma il carismatico professionista di Rohrbach non dimentica chi deve ringraziare per questo successo.
Dominique Aegerter: "Sono molto felice per la squadra, la mia famiglia e i miei amici, senza il cui sostegno non sarei mai arrivato a questo punto. Ho trascorso 25 anni della mia vita a lavorare per questo giorno. Ho dovuto sacrificare molto per raggiungere questo obiettivo. Non sono stati sempre tempi facili. Ma non ho mai rinunciato a tenere fede al mio sogno".

Il terzo campione del mondo dell'era moderna
"Domi77" è solo il terzo campione del mondo di motociclismo dell'era moderna sul circuito dopo Tom Lüthi (campione del mondo nella classe 125cc nel 2005) e Randy Krummenacher (campione supersport nel 2019). Nel 2013 e nel 2014, Aegerter è stato quinto in Moto2, dove ha celebrato il suo più grande successo individuale nel 2014 come vincitore del GP di Germania.
Nel 2021, il 31enne ha vinto finora dieci gare ed è salito sul podio 14 volte. La stagione si concluderà tra quattro settimane sul nuovo circuito di Lombok, in Indonesia.
Prestazioni impeccabili
Quattro ore dopo, un altro bernese ha gioito qualche migliaio di chilometri più a nord, in un luogo storico. Con i tedeschi Christopher Haase e Markus Winkelhock come partner, Patric Niederhauser ha vinto la 8 Ore di Indianapolis. La gara sul circuito GP dell'Indianapolis Motor Speedway era valida come seconda prova dell'Intercontinental GT Challenge 2021.
L'esperto trio di piloti ha prevalso con l'Audi R8 LMS del team francese Saintéloc perché ha evitato costantemente incidenti e toccate nelle numerose situazioni critiche della gara sul leggendario circuito. Nemmeno una penalità di drive-through dopo una sosta ai box troppo breve a causa di una misurazione errata ha impedito ai piloti di vincere.

La più grande vittoria di Niederhauser sulla lunga distanza
Il vantaggio sulla Mercedes-AMG del ticinese Raffaele Marciello, che però guida sotto la bandiera italiana, è stato di 11,9 secondi. Mentre Haase e Winkelhock hanno già vinto numerose importanti gare di endurance per l'Audi, per Patric Niederhauser si tratta della prima vittoria di questo tipo.
Alla fine, solo Haase e Niederhauser si sono alternati nell'abitacolo, poiché Winkelhock è in attesa di un bambino con la sua compagna e, con il permesso dell'organizzatore, è partito prima della domenica di gara.
Sfortuna per l'auto di Nico Müller
La vettura gemella e quindi anche Nico Müller hanno perso ogni possibilità di ottenere un buon risultato senza alcuna colpa poco dopo l'inizio della gara. Dopo che Robin Frijns è stato colpito da una McLaren il cui pilota aveva saltato il punto di frenata per una lunghezza, ha perso quattro giri ai box per la dovuta riparazione.
Poiché non è stato possibile ottenere buoni tempi sul giro, l'olandese e i suoi colleghi di Audi Sport Nico Müller e Mattia Drudi si sono ritrovati alla fine solo al 12° posto.

Vittoria di classe per Lucas Légeret
Ma c'era un secondo svizzero da festeggiare. Lucas Légeret, il francese Aurélien Panis e il belga Nicolas Baert si sono piazzati al quarto posto come squadra privata su una terza Audi Saintéloc in mezzo a una forte concorrenza.
Sono mancati solo otto secondi dal podio assoluto. Tuttavia, alla fine sono saliti sull'ambito podio di Indianapolis, in una cerimonia separata, come vincitori della classifica della Silver Cup su quattro avversari diretti.
Ora il titolo di campione si avvicina
Audi ha portato a 40 punti il suo vantaggio sulla Ferrari nella classifica costruttori dell'Intercontinental GT Challenge. Un massimo di 43 punti sarà assegnato al miglior costruttore alla 9 Ore di Kyalami (Sudafrica) il 4 dicembre.
Nella classifica piloti, i tre vincitori di Indy sono ora a pari merito con il trio Ferrari Ledogar/Nielsen/Pier Guidi. Entrambi i team hanno finora ottenuto punti per una vittoria e un quinto posto rispettivamente alla 24 Ore di Spa e a Indianapolis.
intercontinentalgtchallenge.com