Moto Guzzi: L'Aquila invita alla festa dell'anniversario
ESSERCI È TUTTO Il leggendario marchio sta celebrando il suo centenario con numerosi eventi. Il culmine è rappresentato dalle Giornate Mondiali Moto Guzzi, in programma a settembre presso la sede dell'azienda a Mandello del Lario. Un secolo di moto spettacolari, vittorie nelle corse e avventure caratterizzano Moto Guzzi, il marchio con l'aquila. Per celebrare l'anniversario, Moto Guzzi lancia un [...]

Un secolo di moto spettacolari, vittorie nelle corse e avventura caratterizzano Moto Guzzi, il marchio con l'aquila. Per l'anno dell'anniversario, Moto Guzzi lancia una serie limitata in edizione speciale per il centenario.
I veicoli sono basati sui modelli V7, V9 e V85 TT e saranno disponibili esclusivamente nel 2021.
Il verde era il colore della prima moto del marchio
Tipica è l'esclusiva combinazione di colori che richiama l'eredità leggendaria, prima fra tutte l'otto cilindri del 1955, un progetto audace che anticipava di anni la produzione motociclistica mondiale.
Ma i colori richiamano anche la 350 Bialbero, una delle moto di maggior successo della storia, che ha dominato la classe 350 nel Campionato del Mondo di Motociclismo GP degli anni Cinquanta. Il verde era anche il colore della prima moto del marchio, la Normale.
I colori della carrozzeria sono abbinati a una sella rivestita in materiale naturale. Altri dettagli distintivi sono l'aquila dorata e il logo speciale che celebra graficamente i 100 anni di Moto Guzzi.
Tradizione e record mondiali sotto il segno dell'aquila
La Società Anonima Moto Guzzi fu fondata il 15 marzo 1921. In memoria di uno dei compagni d'arme dei fondatori, l'aquila ad ali spiegate fu scelta come simbolo dell'azienda. In breve tempo la Moto Guzzi raggiunse una fama mondiale.
La sede della Moto Guzzi era a Mandello del Lario, lo stesso luogo dove l'azienda produce ancora oggi.
Titolo di campione del mondo di velocità dal 1935 al 1957
Tra i modelli più importanti dei fratelli Carlo e Giuseppe Guzzi figurano la GT 500 Norge del 1928, l'Airone 250 del 1939 e il Galletto del 1950. In quegli anni fu anche inaugurata la prima galleria del vento al mondo nel settore motociclistico.
L'ingegnere di successo fu Giulio Cesare Carcano, padre della Otto Cilindri da 285 km/h (1955) e dei prototipi che vinsero ben 15 titoli mondiali di velocità tra il 1935 e il 1957. Dal 9 al 12 settembre 2021 è in programma a Mandello del Lario una grande festa, le Giornate Mondiali Moto Guzzi, GMG.