Legends Racing: i piccoli si ribellano
A novembre, la commissione disciplinare di Auto Sport Svizzera ha condannato il club Swiss Legends Racing per aver organizzato gare "illegali". Ora si difende con un procedimento civile e antitrust. I proprietari e i piloti delle veloci Legends Cars vogliono semplicemente praticare le corse in modo economico, non importa come e dove. Dopo la cancellazione di tutti gli slalom svizzeri, [...]

I proprietari e i piloti delle veloci Legends Cars vogliono semplicemente praticare le corse in modo economico, non importa come o dove. A seguito della cancellazione di tutti gli slalom svizzeri, in cui il club avrebbe dovuto disputare alcune gare della SLR Slalom Cup ufficialmente approvata da Auto Sport Svizzera lo scorso anno, hanno dovuto modificare il loro programma annuale attivo.
Ad eccezione dell'evento sportivo del club a Lignières, organizzato con poco preavviso a settembre, i soci SLR hanno praticato il loro hobby nella vicina Francia senza eccezioni. I Legends Racers hanno conteggiato queste prove a tempo per il loro campionato di club.
Multa per gare automobilistiche "illegali
Questa è ed è stata in passato una spina nel fianco di Auto Sport Svizzera come autorità sportiva nazionale. Dopo i tentativi falliti da parte della SLR di ottenere una "cooperazione amichevole" alla tavola rotonda, alla quale l'ASS avrebbe acconsentito solo a determinate condizioni (tra cui il riconoscimento della sovranità sportiva della FIA), la Commissione Disciplinare (DZ) dell'ASS è intervenuta.
Le cinque prove cronometrate in circuito - due ciascuna in luglio e agosto a Bresse e una in ottobre a Chenevières - erano, secondo il DZ, gare non riconosciute e quindi ripetute violazioni del Codice Sportivo Internazionale della FIA. Per questo motivo, l'ASS ha severamente sanzionato il club Swiss Legends Racing con una multa di 5.000 franchi svizzeri e il pagamento delle spese legali di 1.500 franchi.

Precedenti in Europa
In un comunicato pubblicato lo scorso fine settimana, SLR ha commentato le "insinuazioni e accuse" mosse da ASS. Allo stesso tempo, l'associazione minaccia di intraprendere azioni civili e antitrust.
L'SLR si basa su precedenti di altri Paesi che hanno negato a un'organizzazione ombrello come l'ASS una posizione di monopolio per quanto riguarda l'organizzazione, l'allestimento e la concessione di licenze per le gare automobilistiche.
L'Associazione privata Legends Cars ritiene che il Codice Sportivo Internazionale, a cui l'ASS fa riferimento, non abbia validità legale in Svizzera. Pertanto, non vi può essere alcun obbligo di sottomissione.
Andare in tribunale civile e antitrust
La lettera, firmata dai membri del Consiglio di amministrazione e dai piloti SLR Peter Sägesser, Hanspeter Sägesser e Alain Chatton, afferma quindi:
"Non abbiamo altra scelta che ricorrere ai tribunali statali sulla base della legge antitrust, della legge sulla concorrenza sleale e della violazione dei diritti personali e del diritto intrinseco di praticare lo sport".

Richiesta di codeterminazione e diritti di voto
Facendo riferimento a un caso simile recentemente deciso in Germania, che si è concluso a favore di un organizzatore come SLR, i querelanti svizzeri non vogliono che una simile storia si ripeta nel nostro Paese.
Naturalmente, ritengono anche che sia necessaria un'organizzazione ombrello in Svizzera per coordinare il motorsport e decimare i rischi.
I firmatari: "Tuttavia, è imperativo che ciò avvenga sulla base di una struttura associativa in cui i membri abbiano voce in capitolo per nominare persone alla direzione o al consiglio di amministrazione che abbiano a cuore il benessere e l'ulteriore sviluppo delle corse automobilistiche".
Chi ha ragione e chi ha ragione?
Una nobile causa che ogni titolare di licenza ASS, organizzatore e amico del motorsport svizzero vorrebbe vedere. Tutti attendono quindi con impazienza il prosieguo e l'esito di questa controversia legale, che entrambe le parti ritengono di poter vincere.
PS: La Swiss Legends Racing Association presenterà una denuncia penale alla COMCO e una causa al Tribunale civile di Berna questa settimana o la prossima.
Il comunicato stampa completo può essere scaricato qui Collegamento può essere letto qui.
