Formula 1: prima Renault, poi Mercedes
FORMULA 1 Renault Sport è stata la prima scuderia a presentare martedì a Londra la sua auto da corsa GP per il Campionato del Mondo di Formula 1 2017, mentre Mercedes-AMG ha svelato la sua auto di nuova generazione giovedì, non solo staticamente, ma anche con un filmato a Silverstone. La maggior parte dei team di Formula 1 non si prende più la briga di presentare le nuove auto da corsa in occasione di uno speciale [...]

La maggior parte delle scuderie di Formula 1 non si preoccupa più di mostrare le nuove auto da corsa durante una presentazione speciale. La Williams e la Sauber sono state le prime a mostrare le loro nuove auto all'inizio della settimana: si sono limitate a pubblicare online le immagini dello studio. Martedì, Renault ha invitato importanti media di tutto il mondo - tra cui AutoSprintCH - alla presentazione della R.S.17 a Londra. A 40 anni dal debutto della scuderia francese in Formula 1 (con un pionieristico motore V6 turbo, ovviamente), l'auto da corsa più moderna e certamente più veloce nella storia dell'Equipe Renault presenta anche una livrea gialla e nera.
Naturalmente, i responsabili Renault sperano che l'attenzione si concentri su di loro anche in pista. Ma questo richiede buoni risultati. Con Nico Hülkenberg come nuova punta di diamante, questi dovrebbero essere migliori di quelli del 2016, ma l'ex pilota della Sauber non si aspetta ancora miracoli.

Nico Hülkenberg: "Come squadra, siamo ancora in fase di costruzione. Tuttavia, tutti sono ottimisti. Quello che ho visto personalmente finora in Inghilterra e in Francia non mi lascia dubbi sul fatto che prima o poi faremo un salto di qualità. Ma in circostanze normali, è ancora troppo presto per i podi di quest'anno".
Il nuovo telaio è stato costruito nello stabilimento di Enstone, mentre il motore V6 turbo completamente nuovo è stato costruito da Renault Sport a Viry-Châtillon. "Questo non sarebbe stato necessario secondo i regolamenti, ma noi abbiamo voluto così", ha spiegato Bob Bell, Direttore Tecnico del Team Renault Sport Formula Uno.
L'unica nota negativa dal punto di vista svizzero: il mago dei motori grigionese Mario Illien e la sua azienda Ilmor in Inghilterra non sono più partner di Renault. Secondo Bob Bell, Renault Sport ha esercitato la sua opzione e ha annullato anticipatamente il contratto triennale con effetto dal 2017 dopo una sola stagione.
Bob Bell: "Non abbiamo risorse illimitate e ci siamo resi conto che ora abbiamo abbastanza know-how per utilizzarle altrove e per sviluppare ulteriormente il motore". La Renault, e con essa i team clienti Red Bull Racing e Toro Rosso, beneficeranno senza dubbio del lavoro di Illien...

F1 W08 EQ Power+: un mezzo pubblicitario di razza per una nuova designazione tecnologica
La cosa che più colpisce della nuova Freccia d'Argento è la sua complicata denominazione di tipo: W08 EQ Power+. La Formula 1 come mezzo pubblicitario, in quanto si riferisce alla nuova denominazione tecnologica di tutte le future ibride plug-in Mercedes-AMG. EQ sta per "Electric Intelligence" e vuole rappresentare l'emozione e l'intelligenza, due valori del marchio Mercedes-Benz.
La nuova denominazione del modello è stata integrata in modo vivace nella verniciatura della F1 W08. È rappresentata da una visualizzazione in blu elettrico del flusso d'aria che va dall'ala anteriore alle estremità dei sidepods della vettura. Questa caratteristica è stata derivata dal look elettrico del Concept EQ presentato a Parigi nel 2016.

Il propulsore M08 EQ Power+ è il quarto stadio di espansione della generazione turbo ibrida. È stato sviluppato per resistere alle sollecitazioni fisiche significativamente maggiori derivanti dall'applicazione delle nuove regole e per sopravvivere a un ciclo operativo più duro. Allo stesso tempo, è necessario massimizzare il potenziale di sviluppo delle prestazioni.
Il team principal Toto Wolff: "Quest'anno, l'ulteriore sviluppo nel corso della stagione giocherà un ruolo fondamentale per l'esito del campionato mondiale. Nessuno sa dove si troverà alla prima gara. Ma sono fiducioso che abbiamo le persone e le competenze giuste per ogni situazione, per superare le sfide che si presenteranno lungo il percorso. In questa stagione, il nostro team di lavoro potrà dimostrare la sua vera forza".
Uno dei maggiori cambiamenti per la nuova stagione è l'arrivo di Valtteri Bottas. Il finlandese sostituisce il campione del mondo in pensione Nico Rosberg. Con il tre volte campione del mondo Lewis Hamilton, Bottas ha il compagno di squadra più forte della sua carriera in Formula 1 fino ad oggi. Può solo crescere con lui - o fallire.

Il programma di test per tutti e dieci i team di Formula 1 inizia lunedì prossimo a Barcellona. Dopo due o quattro giorni di test, la stagione 2017 dei GP si aprirà nel fine settimana del 26 marzo a Melbourne, in Australia.