Flammer: intermezzo di montagna con Suzuki Swift
COMPROMESSO DOPO L'INCIDENTE DI ANZÈRE Il duello di alto profilo tra Patrick Flammer e Michel Zemp nella nuova classe TCR non continuerà fino al Gurnigel. Finché l'Opel Astra gravemente danneggiata nell'incidente di Anzère non sarà pronta a correre di nuovo, Flammer guiderà la E1 Suzuki. La classe delle vetture da turismo a trazione anteriore secondo il regolamento TCR è composta solo da [...]

La classe delle vetture da turismo a trazione anteriore secondo il regolamento TCR era composta solo da Michael Zemp su Cupra Leon e Patrick Flammer su una nuovissima Opel Astra. Tuttavia, i due hanno combattuto un duro duello ovunque.
Dopo due vittorie di stretta misura per Zemp a Hemberg e Reitnau, Flammer è tornato a colpire sulla pista di Massongex, nuova per entrambi. Ad Anzère, tuttavia, il Glarner era già così indietro dopo la prima manche che ha cercato di compensare nella seconda e terza manche.
Troppo rischio
L'impresa rischiosa si è conclusa con un incidente da brivido durante la seconda manche. Flammer ha perso il controllo dell'auto a trazione anteriore da 350 CV all'approssimarsi del villaggio di Les Flans.

Di conseguenza, la Glarner è volata fuori pista tra le barriere di protezione dove Ronnie Bratschi aveva precedentemente testato la robustezza della sua Mitsubishi E1.
Qualche decina di metri più in basso, l'Astra si è schiantata frontalmente contro la Skoda parcheggiata di un addetto alla pista a ben 80 km/h. Un colpo di fortuna, per così dire.
Patrick Flammer: "Ero troppo indietro rispetto a Michel. Per questo ho dato il 105% in quel momento, quando il posteriore ha sbandato sui dossi e non sono più riuscito a prendere l'Astra. Se non ci fosse stata l'auto dei commissari, probabilmente sarei andato ancora più giù. L'intera vicenda sarebbe potuta finire ancora peggio".

A parte il motore e il cambio, tutto ciò che si trovava sulla parte anteriore dell'Opel Astra TCR era rotto, ma il telaio, ovviamente robusto, è rimasto intatto. L'elenco dei pezzi di ricambio forniti dal partner Opel Kissling Motorsport comprendeva 91 articoli.
Nelle ultime tre settimane, le luci si sono spente fino a tardi nella bottega e nel laboratorio di lattoneria di Garage Flammer a Glarus.
Patrick Flammer: "La vettura sarebbe già completa al 95%. Ciò depone a favore della facilità di manutenzione di queste moderne vetture da turismo TCR. Poiché non sto partecipando a un campionato, non avevamo fretta. Voglio prima completare un test funzionale prima di ricominciare ad andare in montagna. Abbiamo anche il lusso di avere due auto da corsa".

Un buon allenamento per la mente
Per questo motivo, Flammer gareggerà questo fine settimana a St-Ursanne nel gruppo E1 con la Suzuki Swift Evo 2000, altrimenti utilizzata negli slalom. Flammer ha già ottenuto due vittorie di classe e tre secondi posti nella classe altamente competitiva con l'auto giapponese nel 2018, che lo hanno collocato al settimo posto nella classifica intermedia del Campionato Slalom 2018.
A St-Ursanne e Oberhallau, tuttavia, Flammer non si aspetta risultati paragonabili, soprattutto perché non correrà più rischi con la Suzuki.
Patrick Flammer: "Si tratta più che altro del divertimento di guida e di rimettersi in sesto dopo l'incidente. Con la Suzuki, non hai alcuna possibilità contro le E1 da due litri più potenti e più leggere della montagna".

Il ritorno di Flammer con l'Astra TCR è previsto per la Gurnigelrennen (8/9 settembre) ed eventualmente per lo slalom di Ambri.
Michel Zemp, fino ad allora solista del TCR, ne sarà felice.