Coppa FIA della Montagna: vittoria di Joël Volluz
SECONDO IN ITALIA Alla cronoscalata di Vallecamonica, vicino a Brescia, Joël Volluz si è classificato secondo in classifica generale. Il vallesano ha così vinto la classifica della FIA International Hill Climb Cup. Solo Denny Zardo è stato più veloce con una Norma M20 FC con motore 3.0 V8. L'italiano ha vinto la gara sul circuito di Malegno-Ossimo-Borno, lungo 8,8 chilometri, anche prima [...]

Solo Denny Zardo è stato più veloce con una Norma M20 FC con motore 3.0 V8. L'italiano aveva già vinto la gara sul tracciato di 8,8 km Malegno-Ossimo-Borno 16 anni fa. Con il miglior tempo nella prima manche in 3'46.08, l'italiano ha gettato le basi per la vittoria di giornata.
Test con altri pneumatici
Joël Volluz su Osella FA30 gli è andato più vicino con il suo secondo tempo di 3'51.63. Sommando le due manche di gara, il vallesano ha perso circa 13 secondi. Volluz ha vinto il gruppo di auto da corsa E2 e, come pilota iscritto, la classifica della FIA International Hill Climb Cup.
In questa tradizionale cronoscalata nei pressi di Brescia (49ª edizione dal 1964), ha già partecipato nel 2012 al primo anno con l'Osella e ha conquistato la vittoria di tappa.
Joël Volluz: "Una gara organizzata al meglio su un ottimo percorso. Ma quest'anno è stato un po' complicato per me. Ho provato una marca di pneumatici diversa e ho avuto problemi con le sospensioni. Non c'era nulla in gioco, quindi è stato un buon test. Con le gomme Avon a cui sono abituato, difficilmente avrei potuto battere Zardo, ma probabilmente avrei girato intorno ai 3'48".

Prima partita in casa ad Anzère
Il prossimo fine settimana il meccanico, che lavora nell'officina del padre a Vollèges, gareggerà per la prima volta nel 2019 nel suo paese natale (Ayent-Anzère). Una settimana dopo, come alcuni dei suoi connazionali (Marcel Steiner, Robin Faustini, Ronnie Bratschi, ecc.), affronterà nuovamente la concorrenza internazionale nella grande cronoscalata della Germania del Nord vicino a Osnabrück.
Il terzo posto assoluto è andato a Sébastien Petit su Norma M20 FC, a 7,3 secondi da Volluz. Dopo diverse gare con una vettura sportiva da due litri, il francese è tornato nella classe da tre litri con la vettura sportiva ricostruita dopo il grave incidente di maggio a Falperra (prova del Campionato europeo in Portogallo). Pertanto, ha avuto qualche difficoltà con la messa a punto.
Prova di forza a Osnabrück
Se Petit ritroverà la sua vecchia forma lo si vedrà il 4 agosto a Osnabrück, dove l'anno scorso ha vinto a tempo di record al primo tentativo. Il campione europeo Christian Merli, che ha vinto anche lì nel 2016 e nel 2018 con tempi record nella Osella FA30, sarà probabilmente un avversario quasi invincibile per lui, come lo è per il più forte svizzero.
