Bergrennen Osnabrück: nessuna possibilità contro Merli 🎥
SECONDO POSTO PER BERGUERAND Il campione europeo Christian Merli ha fatto un lavoro breve sui suoi avversari nella più grande corsa in montagna della Germania. Dopo un appassionante duello tra gli sfidanti, Eric Berguerand ha conquistato il secondo posto.

Dopo le tre prove sul tracciato corto di 2030 metri di Borgloh, alle porte di Osnabrück, la posizione di partenza sembrava ancora aperta, anche se Christian Merli aveva già fatto segnare i tempi migliori. Il vincitore del record svizzero di quest'anno Eric Berguerand, tuttavia, era ancora in difficoltà con la sua auto perché aveva provato una dimensione di pneumatici più piccola e quindi non sentiva la Lola-Cosworth come al solito.
Anche Marcel Steiner sulla LobArt con motore turbo Helftec Honda non ha ottenuto i tempi desiderati. Ma il bernese è stato comunque il secondo più veloce tra una dozzina di grandi auto sportive da corsa da tre litri del Gruppo E2.
Disco e rotazione a lieto fine
Nella primissima gara di domenica mattina, alla quale è stato concesso di partire due volte perché la pista era sporca (i pneumatici riscaldati non erano certo uno svantaggio), l'italiano è stato il primo pilota a ottenere un tempo inferiore ai 50 secondi con 49,817 (media 145,71 km/h) nella cronoscalata nel nord della Germania, che si è tenuta per la 54ª volta dal 1968. Con questo tempo, il tre volte campione europeo a bordo della sua Osella FA30 ottimale con motore Zytek V8 LRM ha battuto tutti gli avversari di due secondi e oltre.
Dopo il 50.154 della seconda manche, la sua quarta vittoria di giornata a Osnabrück dopo quelle del 2016, 2017 e 2019 - in ogni caso a tempo di record - era già chiara prima della volata finale. Nella volata finale, Merli è riuscito nell'impresa di andare in testacoda in una curva delimitata da barriere e cumuli di pneumatici senza toccare terra a causa di problemi al cambio. La registrazione seguente, tratta dal livestream, mostra questa situazione.
Berguerand recupera l'allenamento
Il secondo posto è stato conquistato da Eric Berguerand (galleria a sinistra) dopo la prima manche e da Marcel Steiner (galleria a destra) dopo la seconda, ma solo un decimo di secondo li ha separati. Anche il francese Sébastien Petit (Nova Proto, galleria centrale), vecchio e ora nuovo vincitore assoluto della FIA Hill Climb Cup, ha intuito la possibilità di conquistare il posto d'onore dietro a Merli, proprio come il campione svizzero.
Tutti e tre hanno alzato il ritmo nella terza gara, ma hanno migliorato in misura diversa. Di conseguenza, prima Petit ha spodestato Steiner dal secondo posto e dalla prima posizione tra le auto sportive, prima che Berguerand conquistasse anche il secondo posto assoluto con 50,998, il secondo più veloce della giornata.
Eric Berguerand: "Ho perso tutto il sabato perché ho cambiato la macchina e sono tornato alle ruote grandi. Solo alla terza gara ero al punto in cui avrei dovuto iniziare la domenica. Ma non mi sarei avvicinato a Merli per più di mezzo secondo. È un professionista. Pertanto, sono completamente soddisfatto dell'esito della gara. È stato divertente e motivante lottare per il secondo posto con diversi avversari forti".
Gesso di consolazione per Steiner
Nel frattempo, Steiner non ha trovato spiegazioni sul perché non si sia avvicinato al suo miglior tempo del 2019 con il più debole motore Mugen V8 (P2 con 50.615).
Marcel Steiner: "È quello che è. Con le gomme nuove, dalle prove alla gara non ho fatto i progressi che speravo e a cui ero abituato. Così Petit mi ha battuto per 16 centesimi".
Almeno è riuscito a finire quarto, come il quinto classificato Alexander Hin, che è di gran lunga il tedesco più veloce del momento con l'Osella ex-Lampert, sul podio assoluto allargato. Robin Faustini e Joël Volluz lo hanno mancato per poche frazioni di secondo con le loro Osella FA30.
Con il suo miglior tempo di Osnabrück nella terza manche, l'argoviese ha comunque spinto il vallesano - che è stato l'ultimo vincitore di giornata svizzero nel 2015 - fuori dal sesto posto. Entrambi si sono detti soddisfatti dei loro tempi migliori e, come Steiner, sanno che c'è ancora spazio per migliorare in futuro.

Vittoria di classe per Burgermeister
Joel Burgermeister con la Tatuus-Abarth F4 evo (galleria in basso a sinistra) ha assicurato la vittoria svizzera. Come Merli con le auto da corsa più potenti, il turgoviese non ha dato scampo ai suoi avversari, la maggior parte dei quali erano auto di Formula 3, facendo segnare tre 56 tempi e vincendo così meritatamente la classe di auto da corsa da due litri.
Il più veloce di tutte le auto da turismo e GT è stato il francese Nicolas Werver su una Porsche 997 GT3 R (galleria in basso al centro). È stato l'unico a battere la soglia del minuto alla fine. Il record E1 di Ronnie Bratschi del 2019 (57,338) non ha potuto essere minacciato dal ceco Dan Michl su Lotus Elise e dal sudafricano King of the Hill Pieter Zeelie su Toyota MR2 Turbo.
L'unico pilota svizzero di auto da turismo che si è classificato quinto nella sua classe è stato il ventitreenne esordiente Kyrill Graf con la BMW M3 GTR (galleria in basso, a destra).
Prossima vetta nel Canton Giura
Alcuni dei partecipanti internazionali a Osnabrück avranno l'opportunità di vendicarsi il fine settimana successivo, in occasione della gara di campionato europeo svizzero St-Ursanne-Les Rangiers. Eric Berguerand, che non ha mai gareggiato dopo il suo grave incidente, assisterà a questo evento da lontano come spettatore e non attaccherà di nuovo fino a una settimana dopo a Oberhallau.