Alfa Romeo: dall'Alfetta alla Sauber C39 🎥
PONTE STORICO All'inizio del Campionato del Mondo di Formula 1, l'Alfa Romeo ha fatto scuola con la Tipo 158. 70 anni dopo, Sauber Motorsport è alle spalle del marchio tradizionale nella classe regina con la C39 costruita a Hinwil. Nel primo anno del Campionato mondiale di Formula 1, Alfa Romeo gareggiava con successo con la Tipo 158 - nell'era moderna, [...]
Nel primo anno del Campionato mondiale di Formula 1, Alfa Romeo ha gareggiato con successo con la Tipo 158 - nell'era moderna, Alfa Romeo Racing e Sauber Motorsport vogliono fare lo stesso. Il team svizzero ha prodotto questo breve video per celebrare il 70° anniversario della Formula 1.
1950 e 2020: due epoche del motorsport che difficilmente potrebbero essere più diverse. Tuttavia, entrambe hanno due cose in comune: la passione dei tifosi e dell'Alfa Romeo.
Il marchio, che ha vinto la prima gara di Formula Uno della storia a Silverstone il 13 maggio 1950, è tornato in Formula Uno nel 2018 con il Team Sauber e quest'anno gareggerà con il nuovo nome Alfa Romeo Racing ORLEN - una volta che avrà preso il via.
Un'auto da corsa da Gran Premio chiamata "Alfetta
Le origini della prima vettura vincente con la denominazione Tipo 158 risalgono al 1938. Con una cilindrata di 1,5 litri, il motore a otto cilindri in linea era conforme al regolamento per i Gran Premi in vigore all'epoca, precursore della Formula 1.
Tuttavia, il motore e il veicolo stesso erano significativamente più piccoli dei famosi predecessori P2 e P3. La Tipo 158 fu quindi soprannominata "Alfetta", piccola Alfa Romeo.
Un gioiello tecnologico
Gioacchino Colombo, responsabile del reparto progettazione dell'Alfa Romeo, optò per un albero a camme in testa, tripli carburatori e sovralimentazione con compressore per il motore. Utilizzando metalli leggeri (lega di magnesio e alluminio Elektron per il blocco, acciaio al nichel-cromo per l'albero motore), l'ingegnere ridusse il peso del motore a soli 165 kg.
Un'altra caratteristica speciale era la cosiddetta disposizione transaxle. Il cambio non formava un'unità con il motore come di consueto, ma era combinato in un'unica unità con il differenziale dell'asse posteriore. Questo design occupa meno spazio e garantisce una distribuzione ottimale del peso tra i due assi.
La Seconda Guerra Mondiale pose fine allo sviluppo della Tipo 158, ma le soluzioni tecniche della vettura da corsa da Gran Premio erano così sofisticate che continuarono ad avere successo anche nel dopoguerra. Per alcuni aspetti anche ai giorni nostri. Ad esempio, l'Alfa Romeo utilizzò il progetto del transaxle anche nelle auto di serie a partire dal 1972, per prima con il modello Alfetta che prendeva il nome dal pilota di Formula 1.
Il breve arco di immagini, musicalmente groovy e commovente, mostra gli esordi dell'Alfa Romeo nel Campionato mondiale di Formula 1.
Prima vittoria dopo la fine della guerra in Svizzera
Nascoste durante la Seconda Guerra Mondiale, le Tipo 158 furono riportate alla fabbrica del Portello dopo la sua fine, accuratamente revisionate e preparate per il ritorno alle corse. Nel 1947 e nel 1948, il pilota ufficiale Nino Farina vinse il Gran Premio delle Nazioni a Ginevra, il compagno di squadra Achille Varzi il GP di Torino e Carlo Felice Tossi il GP di Milano.
Il messaggio era chiaro: l'Alfa Romeo Tipo 158 era ancora l'auto da battere.
I valori delle auto supersportive di oggi
La combinazione di velocità superiore, maneggevolezza eccezionale ed elevata affidabilità fece della Tipo 158 la corona della tecnologia automobilistica del suo tempo. Al suo debutto nelle corse nel 1938, il motore da 1,5 litri sovralimentato produceva 185 CV.
Con un compressore a due stadi, l'Alfetta raggiungeva già 275 CV dopo la pausa dovuta alla guerra. Nel 1950, la potenza era salita a 257 kW (350 CV) a 8600 giri/min. Il rapporto peso/potenza della Tipo 158 in quell'anno era di soli due chilogrammi per CV, un valore che oggi corrisponderebbe a una supersportiva.
Il trio della grande F
I piloti dell'Alfa Romeo convertirono questa superiorità tecnica in vittorie. Il trio Farina, Fangio e Fagioli divenne famoso come la "squadra delle tre grandi F". I tre assi vinsero tutte le gare a cui parteciparono durante la prima stagione del Campionato del Mondo nel 1950.
Sono saliti sul podio dodici volte e hanno ottenuto il giro più veloce in gara cinque volte. Il problema più grande era decidere quale dei tre piloti dovesse vincere una determinata gara...
Duello con la Ferrari
Il 3 settembre 1950, l'Alfa Romeo partecipò per la prima volta con la Tipo 159 al GP d'Italia a Monza. Sviluppata per il Campionato del Mondo del 1951, la nuova generazione dell'Alfetta celebrò il suo debutto con una vittoria. Con questo successo, Nino Farina si incoronò finalmente primo campione del mondo di Formula 1 della storia.
Nella seconda stagione, il duello per il Campionato del Mondo di Formula 1 tra Alfa Romeo e Ferrari si decise solo all'ultima gara. Dopo 17 anni, il fenomenale motore dell'Alfetta raggiunse lentamente la fine del suo potenziale di sviluppo. Nel corso dell'anno, i tecnici riuscirono ancora una volta a generare potenza aggiuntiva e a superare la barriera dei 450 CV.
Grazie a questo ulteriore incremento, l'Alfa Romeo vinse quattro Gran Premi su otto. Il campione in carica Farina vinse in Belgio. Ma con le vittorie in Svizzera, Francia - dove condivise la vettura con Luigi Fagioli - e Spagna, il compagno di squadra Juan Manuel Fangio si assicurò il titolo di Campione del Mondo.
Imbattuto, il marchio si ritirò dalla Formula 1 e si concentrò invece sulla produzione di belle e potenti auto da turismo e sportive.