Ferrari: giro caldo nel silenzio di Monaco 🎥

CORTO FILM AL POSTO DEL GRAND PRIX Con il titolo "Le Grand Rendez-Vous", il regista francese Claude Lelouch ha realizzato un cortometraggio con protagonista il pilota del GP Charles Leclerc e la Ferrari SF90 Stradale. Il cortometraggio celebra l'inizio del ritorno alla normalità a Monaco. "Le Grand Rendez-Vous", diretto da Claude Lelouch, è stato presentato in anteprima il 13 giugno [...]

Il cortometraggio celebra l'inizio del ritorno alla normalità a Monaco. "Le Grand Rendez-Vous", diretto da Claude Lelouch, è stato presentato in anteprima il 13 giugno 2020. Le riprese si sono svolte la mattina presto del 24 maggio 2020, il giorno in cui avrebbe dovuto svolgersi il Grand Prix de Monaco di quest'anno.

Con 1000 CV attraverso il tranquillo principato
Charles Leclerc, cresciuto sulle strade di Monaco, era al volante di una SF90 Stradale e ha raggiunto una velocità superiore ai 240 km/h. Il primo motore ibrido della storia della Ferrari su un'auto di serie eroga circa 1000 CV di potenza di sistema. Leclerc è stato accompagnato prima dal Principe Alberto II e poi da una misteriosa signora...

Charles Leclerc ha portato una Ferrari SF90 Stradale, che non è mai stata vista in azione in pubblico, per alcuni giri sulle strade chiuse di Monaco.

Pista chiusa senza infrastrutture
Il Principato è stato chiuso al traffico a causa delle riprese. Grazie alle prime misure di rilassamento dopo la quarantena, l'evento è stato seguito da molti monegaschi. Leclerc ha fatto diversi giri sul percorso, che quest'anno non era stato allestito appositamente per le gare.

La produzione è stata supportata da 17 tecnici che hanno utilizzato diverse telecamere per catturare le prestazioni della Ferrari. Altri sei ingegneri e meccanici, che hanno viaggiato appositamente da Maranello, hanno completato il team di produzione.

Le riprese hanno avuto luogo la mattina presto del 24 maggio, quando si sarebbe svolto il Gran Premio di Monaco.

Ricordi del 1976
Il cortometraggio ricorda il primo film "C'était un Rendez-Vous", che Claude Lelouch girò a Parigi nel 1976 e che da allora è considerato un cult. Oltre alla passione per la velocità e al suono inconfondibile del motore Ferrari, le opere hanno un altro elemento in comune: entrambe mostrano donne vicine al regista francese.

Nel primo film era Gunilla Friden, la sua compagna dell'epoca. Nel nuovo cortometraggio, la misteriosa giovane fioraia è Rebecca Blanc-Lelouch, nipote del regista.

Charles Leclerc con una maschera al posto dell'elmetto. Accanto a lui la misteriosa fioraia e suo nonno Claude Lelouch.

ferrari.com/it-CH

 

 

(Visitata 325 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento