La mitica creatura di Blackpool
Il costruttore inglese di auto sportive TVR ha sempre messo su strada veicoli eccezionali. Il modello più popolare del marchio è la Chimaera V8 degli anni Novanta. La storia dell'azienda è altrettanto avventurosa quanto le sue veloci biposto.

Nel parcheggio, la cabriolet rosso fuoco è spesso oggetto di un secondo sguardo: TVR, cos'è? Sebbene la maggior parte delle persone conosca i marchi inglesi di auto sportive MG e Triumph, la TVR è sempre rimasta un'attrazione per i fan delle auto sportive più dure del continente.
Nel 1946, Trevor Wilkinson fondò a Blackpool l'azienda di auto sportive a cui diede il suo nome abbreviato come marchio. La sua ricetta: motori V6 e V8 collaudati di Ford e Rover, inseriti in un telaio tubolare e avvolti da una carrozzeria in materiale composito di fibra di vetro. Nel corso degli anni, tuttavia, la costruzione dei propri motori R6, V8 e persino V12, oltre a un flusso costante di nuove carrozzerie, ha portato a diversi fallimenti e nuove start-up. Sebbene oggi sia previsto un nuovo modello, il marchio sembra attualmente in coma.

Nome del modello mitologico
Nella mitologia greca, Chimaera si riferisce a una creatura ibrida sputafuoco tra una capra e un leone. Dal 1992 al 2002, TVR ha prodotto una cabriolet di 4 metri con questo nome. Autosprint ha avuto l'opportunità di fare un lungo test drive del modello di maggior successo di Blackpool in termini di vendite. Le caratteristiche principali bastano da sole a farvi notare: trazione standard con V8 da 4 litri di Rover e cambio manuale a 5 marce di Borg-Warner, peso del veicolo di soli 1060 chilogrammi.
Già prima della partenza, appare chiaro che tutto è un po' diverso in TVR. Al posto della serratura, ad esempio, per sbloccare la portiera si utilizza un pulsante posto sotto lo specchietto retrovisore esterno. Dopo la guida, la porta si apre ruotando un interruttore sferico sulla console centrale.
Anche se la potenza del motore di 240 CV sembra piuttosto modesta rispetto alla prospettiva odierna, fin dal primo metro si crea una sensazione da vera auto sportiva. La posizione di seduta bassa, il peso ridotto del veicolo, le sospensioni a doppio braccio e il suono accogliente del V8 creano una grande atmosfera. L'azionamento della frizione e del cambio manuale richiede uno sforzo fisico quasi dimenticato, ma questo aumenta il piacere di guida.

Senza ABS e servosterzo
La Chimaera, con il tetto riposto nel bagagliaio, si dimostra un'auto sportiva perfettamente bilanciata nei tratti tortuosi in salita. Il differenziale a slittamento limitato a più dischi assicura la trazione in curva e il fatto che lo sterzo funzioni senza servoassistenza si nota solo nelle piccole rotonde o durante i parcheggi. Sebbene l'ABS e l'ESP abbiano iniziato a prendere piede nella produzione automobilistica negli anni '90, questi sistemi non sono presenti sulla Chimaera. I piloti TVR devono padroneggiare la dinamica di guida senza assistenza elettrica - in condizioni di bagnato con un piede particolarmente sensibile sull'acceleratore.
