Motorsport: Giornate svizzere a Le Mans

Lo scorso fine settimana i piloti svizzeri di auto da corsa hanno ottenuto le prestazioni più straordinarie alla Le Mans Classic. Al più grande evento di questo tipo al mondo, i piloti svizzeri hanno vinto tre delle sei gare in tre parti della durata di 24 ore. I numeri parlano chiaro: circa 550 veicoli provenienti da sei epoche della storia di Le Mans con piloti [...]

Christian Traber sa come fare: il pilota bernese si è schierato in testa alle auto sportive anteguerra e ha vinto la sua classifica con Bruce Trenery (USA), come aveva fatto nel 2012.

 I numeri parlano chiaro: circa 550 veicoli di sei epoche della storia di Le Mans con piloti provenienti da tutto il mondo hanno gareggiato davanti a un totale di 123.000 spettatori sul leggendario Circuit de la Sarthe, lungo 13,6 chilometri. Mentre Neel Jani ha vinto l'84ª edizione della 24 Ore di Le Mans con la Porsche tre settimane fa, altri piloti svizzeri sono saliti sul podio come vincitori assoluti della Le Mans Classic, che si tiene solo ogni due anni dal 2002.

Christian Traber ha esordito nel campo delle auto anteguerra. Con un lungo lavoro di preparazione a casa, nell'officina sportiva Graber di Toffen, e sul posto, il suo team è riuscito a tenere sotto controllo i problemi termici del motore originale da 4,5 litri della Talbot Lago del 1939, tanto che Traber e l'americano Spencer Trenery sono stati in grado di vincere tutte e tre le manche di 43-46 minuti ciascuna, distribuite su 24 ore.

Svizzeri raggianti sul famoso podio: Bernard Thuner (a sinistra) ha vinto con un margine sottilissimo, Toni Seiler è arrivato terzo.
Svizzeri raggianti sul famoso podio: Bernard Thuner (a sinistra) ha vinto con un margine sottilissimo, Toni Seiler è arrivato terzo.

Un centesimo di secondo ha deciso la vittoria
La decisione più ravvicinata è stata presa nelle auto da corsa dal 1966 al 1971: Bernhard Thuner e il belga Eric De Doncker hanno combattuto un emozionante duello per il comando in tutte e tre le gare con la loro Lola T70 Mk3. Alla fine, un decimo di secondo ha deciso la vittoria assoluta a favore del garagista ginevrino! Toni Seiler di Zurigo, anch'egli alla guida di una Lola Ford V8 Coupé, è salito sul famoso terzo gradino del podio. Complessivamente, l'uomo più veloce del weekend è stato il tedesco Marco Werner, che risiede a Kreuzlingen. Ha vinto tutte e tre le gare e la classifica generale per le auto fino al 1981 con una Porsche 936 aperta con motore turbo da 2,1 litri.

Per saperne di più sulle prestazioni della squadra svizzera, potete leggere il resoconto dettagliato dei nostri colleghi di Zwischengas.com.

www.lemans.org
www.zwischengas.com
Foto: Peter Wyss

(Visitato 278 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento