Idrogeno: la Svizzera di nuovo all'avanguardia?
OPPORTUNITÀ REALE L'Associazione svizzera per la mobilità H2 potrebbe risolvere rapidamente l'insidioso problema dell'uovo e della gallina che finora ha paralizzato il lancio della mobilità a idrogeno nel nostro Paese. L'idrogeno (H2), ottenuto da energia rinnovabile ed ecologica, rappresenta qualcosa come l'Uovo di Colombo dell'industria energetica, in quanto consente di immagazzinare in modo permanente l'elettricità in eccesso e genera [...]

L'idrogeno (H2), ottenuto da energia rinnovabile ed ecologica, rappresenta qualcosa come l'Uovo di Colombo dell'industria energetica, in quanto consente di immagazzinare in modo permanente l'energia elettrica in eccesso e non causa alcun danno ambientale quando viene consumato. Tra l'altro, il timore per la presunta esplosività della materia prima è infondato.
Il problema nella costruzione di una futura società dell'idrogeno, soprattutto in termini di mobilità, è stata la mancanza di offerta di veicoli corrispondenti. Questi non arrivano sul mercato perché non ci sono infrastrutture di rifornimento.
Diffusione in tutta la Svizzera
Fondata nel 2018, l'Associazione svizzera H2 Mobility, composta da 15 pesi massimi del settore dei trasporti, della mobilità e dei gestori di stazioni di rifornimento, è impegnata nella diffusione a livello nazionale della propulsione elettrica a zero emissioni basata sull'H2. Insieme, i membri rappresentano una rete di oltre 2000 stazioni di rifornimento e una flotta di oltre 4000 veicoli commerciali.
Hanno quindi il potenziale per costruire privatamente l'infrastruttura H2 locale e quindi per mettere in funzione la più grande flotta al mondo di veicoli commerciali H2. Entro il 2023, 1600 veicoli H2E del tipo Hyundai Fuel Cell Electric Truck dovrebbero circolare sulle strade svizzere in modo ecologico. La Svizzera sarebbe così un pioniere in tutta Europa.

Il rifornimento richiede solo pochi minuti
Il pioniere del trasporto pesante basato sull'H2 è stata Coop Mineraloel AG, membro dell'associazione, che alla fine del 2016 ha messo in funzione la prima stazione di rifornimento pubblica di H2 per i suoi camion a Hunzenschwil (AG).
Jörg Ackermann, presidente dell'associazione promotrice, ne descrive i vantaggi: "Riempimento in pochi minuti e guida elettrica, solo vapore acqueo come emissioni, autonomia paragonabile e prestazioni identiche a quelle di un camion diesel".
Oltre allo sviluppo di una rete nazionale di stazioni di rifornimento, i membri dell'associazione si impegnano a utilizzare H2 esclusivamente da fonti locali completamente rinnovabili.
Utilizzo da parte di automobilisti privati
Tuttavia, non saranno solo gli H2ETrucks dei membri a beneficiare dell'infrastruttura H2 a livello nazionale, ma anche i veicoli degli automobilisti privati.
Con questo sviluppo, il piccolo mercato delle autovetture a idrogeno (Hyun dai ix35 e Nexo, Honda Clarity Fuel Cell, Toyota Mirai) potrebbe subire una scossa. Ciò renderebbe possibile un enorme passo avanti verso una società dell'idrogeno.