Idrogeno: l'alternativa sta guadagnando slancio
PRIMA STAZIONE DI RIFORNIMENTO PRIVATA L'idrogeno verde svolge un ruolo centrale nella transizione energetica. Con un ecosistema H2 unico, la Svizzera è all'avanguardia in questo sviluppo. Schwab-Guillod AG ne è la prova.

Schwab-Guillod a Müntschemier ha aperto la prima stazione di rifornimento di idrogeno privata della Svizzera. La stazione H2 della PMI svizzera del Seeland bernese è ora aperta al pubblico per le autovetture e i veicoli commerciali con trazione elettrica a idrogeno.
La Svizzera come pioniere della tecnologia H2
Schwab-Guillod è in viaggio dal dicembre 2020 con un trattore rimorchio da 36 tonnellate alimentato a celle a combustibile. Dopo dieci mesi, il contatore dello Hyundai Xcient Fuel Cell segna già più di 80.000 chilometri.
Ora, con l'apertura di una propria stazione di rifornimento di idrogeno, è stato compiuto il passo successivo per promuovere ulteriormente questa forma pulita di mobilità elettrica.
Il CEO Reto Schwab: "Per noi la Svizzera è un pioniere nell'introduzione di questa tecnologia. Nessun altro Paese può basarsi su un ciclo ecologico dell'idrogeno così consolidato, dalla produzione alle stazioni di rifornimento fino ai veicoli commerciali".
Rifornimento rapido e lunga autonomia
I veicoli elettrici a idrogeno offrono la comodità di una propulsione completamente elettrica, senza emissioni di CO2 o altre sostanze inquinanti. A ciò si aggiungono i vantaggi di un rifornimento rapido, di una lunga autonomia e della certezza che in Svizzera viene erogato solo idrogeno verde.
I clienti che possiedono un'autovettura a idrogeno possono fare rifornimento e pagare senza contanti sette giorni su sette, dalle 7.00 alle 19.00. Per i clienti e le aziende di trasporto con veicoli commerciali pesanti, la stazione di rifornimento è disponibile 24 ore al giorno.