Volvo: i computer sostituiranno presto i camionisti
MOBILITÀ DEL FUTURO. Volvo ha presentato lo studio di un cosiddetto camion robot. Si tratta di una soluzione di trasporto innovativa che intende rendere il trasporto di merci più efficiente, sicuro e pulito. E può essere fatto senza camionisti. I camion robot, come vengono chiamati i camion a guida autonoma, fanno tutto da soli: valutare la situazione, sterzare, frenare, accelerare. [...]


I camion robot, come vengono chiamati i camion a guida autonoma, fanno tutto da soli: valutare la situazione, sterzare, frenare, accelerare. Con il risultato che, a lungo termine, i camionisti diventeranno superflui.
La strada da percorrere fino ad allora è ancora lunga. Finora il legislatore ha stabilito che anche i camion autonomi devono avere a bordo un conducente che possa intervenire in caso di emergenza. Anche perché non è ancora stato chiarito chi è responsabile se un veicolo di questo tipo è coinvolto in un incidente.
I costi di trasporto si riducono di quasi la metà
Tuttavia, gli esperti sono certi che questa lacuna non rallenterà i veicoli autonomi nel lungo periodo. Dopo tutto, i veicoli commerciali a guida autonoma offrono troppi vantaggi all'industria logistica. Ad esempio, secondo il suo studio attuale, la società di consulenza strategica Strategy& Deutschland ipotizza che la digitalizzazione e l'automazione dei processi logistici e dei veicoli di consegna ridurranno i costi logistici per i trasporti standardizzati del 47% entro il 2030.
L'obiettivo sono i camion autonomi senza conducente
Secondo lo studio, circa l'80% di questi risparmi sarà dovuto alla riduzione del personale nel settore dei trasporti e della logistica: Il computer sostituisce il camionista. Senza contare che alla fine della pianificazione dello sviluppo delle auto a guida autonoma, ci saranno veicoli senza conducente. Secondo lo studio, dal 2030 i camion autonomi saranno in grado di circolare per il 78% del tempo, invece dell'attuale 29%.