Assicurazioni: Premi ai minimi storici
WENDE I premi delle assicurazioni auto hanno raggiunto un minimo storico. L'assicurazione casco totale costa in media l'8,4% in meno rispetto all'anno precedente. I premi sono diminuiti significativamente dal 2017. L'assicurazione completa per i conducenti tra i 30 e i 40 anni costa in media 842 franchi. Questi sono i risultati di una recente analisi del servizio di confronto online svizzero Comparis. Il maggior calo dei premi in tre anni è stato registrato [...]

L'assicurazione completa per i conducenti tra i 30 e i 40 anni costa in media 842 franchi. È quanto emerge da una recente analisi del servizio di confronto online svizzero Comparis.
Il maggior calo dei premi in tre anni è stato registrato per i veicoli di fascia media superiore. Dal 2017 i premi sono diminuiti del 18,5% (valore del veicolo nuovo 44.000 franchi). Il premio medio per l'assicurazione casco totale è ora di 898 franchi.
Perdita di premio ridotta per le auto di piccole dimensioni
La diminuzione più contenuta dei premi è stata registrata per le auto di piccola cilindrata. Tuttavia, anche in questa categoria il calo dei premi è del 13,6%. L'assicurazione casco totale per un'utilitaria costa in media 697 franchi (valore del veicolo nuovo 22.000 franchi).
I proprietari di un'auto di fascia media (valore del veicolo nuovo: 33.000 franchi) pagano in media 815 franchi (in calo del 14,9% rispetto al 2017).
Concorrenza con i fornitori online
Andrea Auer, esperto di mobilità di Comparis: "Le ragioni del calo dei premi sono molteplici. Tra l'altro, negli ultimi anni l'ingresso sul mercato di fornitori online ha intensificato notevolmente la concorrenza. I fornitori tradizionali sono stati spinti a lanciare prodotti online più vantaggiosi".
Confronto dei premi prima della conclusione
Nella sua analisi, il servizio di comparazione ha preso in considerazione la differenza media di prezzo tra l'offerta più economica e la seconda più conveniente, oltre all'andamento dei premi.
Il risultato: quando si confrontano i premi, gli automobilisti possono risparmiare in media il 5,8% scegliendo l'offerta più economica rispetto alla seconda. Per un quarto degli utenti, il potenziale di risparmio raggiunge il 6,4%.
Andrea Auer: "La digitalizzazione consente agli assicuratori di ridurre i prezzi senza subire gravi perdite di margine. Il calo dei premi continuerà. Tuttavia, sarà minore rispetto agli anni precedenti".
Determinazione del premio con la soluzione telematica
Alcuni assicuratori offrono i cosiddetti modelli "pay as you drive". In questo caso, il premio viene calcolato con una soluzione telematica basata sul comportamento di guida dell'assicurato.
Andrea Auer: "Soluzioni personalizzate come questa saranno sempre più presenti sul mercato in futuro".