Combustione: nessun addio rapido

POPOLAZIONE AUTO Oltre l'undici per cento delle nuove autovetture immesse in circolazione in Svizzera nell'anno in corso è a trazione elettrica. Tuttavia, nel 2035 molte autovetture saranno ancora alimentate da un motore a combustione.

Combustione Svizzera
Nel 2035, sulle strade svizzere circoleranno ancora tre milioni di auto con motore a combustione.

L'elettromobilità è in piena espansione in Svizzera. Con una quota di mercato dell'11,6% di veicoli elettrici a batteria (BEV) da gennaio a ottobre 2021, la Svizzera è addirittura davanti alla Germania in un confronto internazionale, dove i BEV sono sostenuti da sussidi.

Tuttavia, poiché un veicolo elettrico richiede meno interventi di assistenza e manutenzione rispetto a un'auto a motore tradizionale, lo sviluppo dell'attività post-vendita è una preoccupazione crescente per molti proprietari di garage svizzeri.

Quota di mercato del 100% di nuove auto EV nel 2035
L'istituto svizzero indipendente di ricerca economica BAK Economics ha esaminato lo sviluppo della popolazione di veicoli fino al 2035 con un'analisi di scenario, suddivisa per tipo di guida.

In uno scenario basato sull'ambizioso obiettivo dell'UE, BAK Economics ha ipotizzato una crescita esponenziale delle quote di mercato dei veicoli elettrici. Dall'attuale 11,6 al 20% nel 2023, al 50% nel 2030 e al 100% nel 2035.

In 14 anni, ancora 3,2 milioni di veicoli a combustione
Con una popolazione di circa cinque milioni di autovetture in Svizzera, nel 2030 solo il 17% di tutti i veicoli sarà a batteria, nonostante la crescita esponenziale dei BEV, e questa quota salirà al 36% entro il 2035.

Tuttavia, questo significa anche che tra 14 anni, poco meno di due terzi, ovvero 3,2 milioni di autovetture sulle strade svizzere, saranno ancora alimentate da un motore a combustione interna, ma molte saranno dotate di sistemi ibridi a basso consumo di carburante.

Associazione di categoria dell'auto aperta alle tecnologie

Markus Aegerter, Consiglio Direttivo AGVS: "L'attività di post-vendita cambierà. Ci saranno meno riparazioni, ma gli aggiornamenti del software e la gestione dei sistemi di assistenza alla guida diventeranno sempre più importanti nella vita quotidiana dell'officina. L'AGVS e i suoi membri sono aperti alla tecnologia. Con la formazione professionale di base e le offerte di perfezionamento, si garantisce che i garagisti svizzeri rimangano l'interlocutore competente per tutte le tecnologie."

agvs-upsa.ch

(Visitato 1.076 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento