Transport-CH: concentrarsi sulle professioni con un futuro
OPPORTUNITÀ REALI L'Associazione svizzera dell'industria automobilistica (AGVS) si concentrerà sulle opportunità di formazione e perfezionamento al Transport-CH di Berna dal 14 al 17 novembre. L'attenzione sarà rivolta alle professioni tecniche. Due terzi di tutte le merci in Svizzera sono trasportate su strada, solo un terzo su rotaia. Circa la metà delle merci [...]

Due terzi di tutte le merci in Svizzera sono trasportate su strada, solo un terzo su rotaia. Circa la metà delle 4.000 officine AGVS garantisce la sicurezza su strada dei 383.918 furgoni e dei 61.907 autocarri e autoarticolati immatricolati in Svizzera.
Camion e autovetture
Ogni anno, 2600-2700 giovani donne e uomini iniziano un apprendistato nel settore dei veicoli commerciali e delle autovetture. Sono tutti accomunati dal fascino per la tecnologia e dalla prospettiva di una carriera con opportunità di avanzamento in un settore dinamico. La formazione e l'aggiornamento professionale nell'industria automobilistica svizzera non temono confronti a livello internazionale.
I successi degli apprendisti svizzeri
I giovani professionisti del settore dei veicoli commerciali ottengono spesso i primi posti nei campionati professionali: A settembre, Damian Schmid, ventenne tecnico meccatronico del settore automobilistico, si è classificato quinto alle WorldSkills di Kazan (Russia). Nel 2015, Jean Trotti si è classificato nono a Sâo Paulo e nel 2013 Lukas Hediger, camionista, ha vinto la medaglia di bronzo a Lipsia.
Cooperazione con i partner
Oltre all'AGVS, anche Carrosserie Suisse, Les Routiers Suisses, Auto-Schweiz, l'associazione dei veicoli commerciali Astag, l'Associazione degli Spedizionieri Svizzeri, l'Associazione degli Esperti Automobilistici Liberi Professionisti Svizzera, l'Aftermarket Automobilistico Svizzero e l'Esercito Svizzero si presenteranno nello stand di 260 metri quadrati "Professional World of Mobility".
Motivazione per i giovani
I visitatori hanno la possibilità di assemblare un modello di camion e di portarlo a casa come ricordo. Olivier Maeder dell'AGVS: "Naturalmente ci rivolgiamo ai giovani. Vogliamo sfruttare questa opportunità per far conoscere loro le nostre professioni".