TCS: ibridi plug-in nel test di consumo energetico
I veicoli ibridi, e in particolare i veicoli ibridi plug-in, sono un'alternativa ai veicoli puramente elettrici con autonomia limitata. I produttori li attirano con un'elevata efficienza energetica e un basso consumo di carburante. Ma queste promesse sono davvero vere? Il test del TCS fornisce un chiarimento. L'ibrido plug-in è un veicolo alimentato da una combinazione di motore elettrico e motore a combustione. I vantaggi di questo sistema [...]
L'ibrido plug-in è un veicolo alimentato da una combinazione di motore elettrico e motore a combustione. I vantaggi di questo sistema sono evidenti: da un lato, le distanze più brevi possono essere coperte in modo efficiente grazie al motore elettrico e, dall'altro, le distanze più lunghe possono essere coperte senza problemi con un motore tradizionale. A differenza di un veicolo ibrido puro, la batteria viene ricaricata alla presa di corrente o durante la guida. I produttori promettono valori di consumo estremamente bassi, inferiori a due litri di carburante per 100 chilometri, e un'elevata efficienza energetica.
Audi, Mitsubishi, Toyota e Volvo in prova
Il TCS ha verificato se le dichiarazioni dei produttori in termini di consumo ed efficienza energetica possono essere raggiunte anche nei test pratici. Nel test: Audi A3 e-tron, Mitsubishi Outlander PHEV, Toyota Prius Plug-in e Volvo V60 D6 AWD Twin Engine.
La tecnologia degli ibridi plug-in testati differisce significativamente in alcuni casi, ma tutti e quattro i modelli sono stati convincenti nel test. È stato dimostrato che il consumo di carburante degli ibridi plug-in è significativamente inferiore a quello dei veicoli convenzionali con motore a combustione, anche nel funzionamento pratico. Se l'elettricità necessaria al funzionamento dei veicoli è generata da fonti di energia rinnovabili, gli ibridi plug-in possono dare un chiaro contributo alla riduzione dei gas serra.



Tuttavia, lo studio ha anche dimostrato che le basse temperature ambientali riducono notevolmente l'autonomia elettrica. Conclusione dei tester: per coprire ulteriori distanze in modalità puramente elettrica, anche nella stagione fredda, sono necessarie batterie di maggiore capacità. Inoltre, è necessaria una potenza sufficientemente elevata del motore elettrico, in modo che la maggior parte possibile della guida quotidiana possa avvenire in modalità puramente elettrica. Tutti i risultati sono disponibili in dettaglio su Internet.
www.tcs.ch
www.audi.ch
www.mitsubishi-motors.ch
www.toyota.ch
www.volvocars.ch
Foto: TCS/Werk