Renault: Sport Spider su richiesta dei tifosi
NESSUNA COMPROMESSA SUL COMFORT Con la Sport Spider ultrapiatta a due posti, Renault ha presentato nel 1995 un modello che occupa ancora una posizione speciale anche nella ricca storia delle auto da corsa e sportive del marchio. Il mix radicale di design a motore centrale, telaio da corsa, costruzione leggera e assenza totale di qualsiasi tipo di comfort ha reso questa vettura un veicolo di culto. Gli appassionati chiedevano una versione stradale [...]

Il mix radicale di design a motore centrale, telaio da corsa, costruzione leggera e totale assenza di qualsiasi tipo di comfort ha reso l'auto un veicolo di culto.
I fan hanno chiesto una versione stradale
La Sport Spider è stata originariamente progettata per le corse. Era destinata principalmente all'utilizzo nel Trofeo Renault Sport Spider, nell'ambito del programma di supporto alla Formula 1.
Tuttavia, gli appassionati vollero presto vedere la vettura sportiva senza compromessi su strada. Tra il 1995 e il 1999, la Alpine di Dieppe produsse una piccola serie di 1726 veicoli.

Corpo in plastica in tre parti
L'imbarcazione, che pesava solo 930 chilogrammi ed era alta 1,28 metri (roll bar compreso!), era rivestita da una futuristica carrozzeria in plastica. Ad eccezione delle porte ad ala di gabbiano che si aprono verso l'alto, la carrozzeria era composta da soli tre elementi.
Nella migliore tradizione delle corse, un telaio tubolare a traliccio fungeva da sottostruttura. Il parabrezza era disponibile solo a pagamento. Riscaldamento, radio e servosterzo non erano disponibili.
Il motore da 150 CV accelerava il peso leggero da zero a 100 km/h in 6,5 secondi. Era possibile raggiungere una velocità massima di 210 km/h.

Telaio basato sulla Formula 1
La Renault Sport Spider si trovava più a suo agio nelle curve che nelle veloci tappe autostradali, che la speedster affrontava con l'agilità di un go-kart grazie al suo telaio derivato dalle auto da corsa di formula.
Ma la Sport Spider è considerata una pietra miliare anche per un altro aspetto: è stato il primo veicolo stradale a portare l'emblema Renault Sport, stabilendo così una tradizione che continua ancora oggi.