Mobility Monitor: ecco cosa pensano gli svizzeri

FATTI E CIFRE I sistemi di trazione ad alta efficienza energetica stanno guadagnando consensi, secondo il monitor della mobilità di auto-schweiz. Il 72% degli intervistati può immaginare di acquistare un veicolo di questo tipo. Il mobility monitor di auto-schweiz, in collaborazione con l'istituto di ricerca gfs.bern, analizza regolarmente il polso della situazione dell'auto e della mobilità in Svizzera. Non è un dato nuovo, ma [...]

Monitoraggio della mobilità
Un risultato interessante del Mobility Monitor è che solo il 13% degli intervistati considera problematico il trasporto privato motorizzato. Due anni fa era ancora il 29%. Quindi: fare a meno dell'auto? No, grazie!

Il mobility monitor di auto-schweiz, in collaborazione con l'istituto di ricerca gfs.bern, tasta regolarmente il polso alle questioni legate all'auto e alla mobilità in Svizzera. Non si tratta di un dato nuovo, ma di una conferma della tendenza: i sistemi di propulsione ad alta efficienza energetica sono sempre più accettati; il 72% degli intervistati può ora immaginare di acquistare un veicolo di questo tipo. I modelli con motori combinati a combustione ed elettrici continuano a essere i più attraenti.

Le auto a propulsione puramente elettrica sono ancora troppo costose
Solo il 5% vuole acquistare un veicolo puramente elettrico entro i prossimi due anni, mentre il 41% vuole aspettare dai cinque ai dieci anni (!), soprattutto perché le auto elettriche sono considerate costose. Anche l'autonomia ancora ridotta di molti modelli elettrici gioca un ruolo in questa considerazione. D'altra parte, solo il 45% può immaginare di acquistare un diesel, anche se in Svizzera non è in discussione il divieto di circolazione, a differenza della Germania.

I motori più ecologici risolvono i problemi climatici
Il trasporto individuale motorizzato è valutato complessivamente in modo più positivo rispetto al Mobility Monitor 2015: il 36% vede più vantaggi che svantaggi e il 77% ritiene che l'industria automobilistica possa contribuire ulteriormente a risolvere il problema del clima con motori più ecologici.

Rinunciare all'auto è un'opzione solo per un quarto delle persone
Questo atteggiamento sempre più critico ha anche a che fare con il fatto che gli ingorghi sono un problema per il 55% degli intervistati. In questo contesto, d'altra parte, è degno di nota il fatto che i modelli di car-sharing godano di minore popolarità rispetto al sondaggio del 2015. Ciononostante, solo un quarto degli intervistati prenderebbe in considerazione l'idea di rinunciare alla propria auto; nel 2015 la situazione era ben diversa, con un terzo.

agvs-upsa.ch
gfsbern.ch

(Visitato 105 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento