Mercedes-Benz: solo auto elettriche a partire dal 2025 🎥

FUTURO VICINO Mercedes-Benz vuole diventare completamente elettrica entro la fine del decennio, laddove le condizioni di mercato lo consentano. Entro il 2022, la Casa di Stoccarda offrirà veicoli elettrici a batteria in tutti i segmenti. La Mercedes-Benz EQS è disponibile come modello a trazione posteriore con 245 kW e come modello a trazione integrale con 385 kW. L'azienda sta accelerando gli investimenti in ricerca e sviluppo. [...]

La Mercedes-Benz EQS è disponibile come modello a trazione posteriore con 245 kW e come modello a trazione integrale con 385 kW.

L'azienda sta accelerando gli investimenti in ricerca e sviluppo. In totale, tra il 2022 e il 2030 sono previsti oltre 40 miliardi di euro di investimenti in veicoli elettrici a batteria.

Ola Källenius, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Daimler AG e Mercedes-Benz AG: "Nel corso di questa trasformazione accelerata, Mercedes-Benz si attiene ai suoi obiettivi di redditività. Il punto di svolta si sta avvicinando e saremo pronti quando i mercati passeranno completamente alle auto elettriche entro la fine del decennio".

Mercedes EQS
Ola Källenius: "Dal 2025, tutti i nuovi veicoli di Mercedes-Benz saranno esclusivamente elettrici puri".

Tre aree completamente elettriche in futuro
Nel 2025, Mercedes-Benz prevede di introdurre tre divisioni completamente elettriche:

  • MB.EA copre tutte le autovetture di medie e grandi dimensioni e, come sistema modulare scalabile, costituirà la base elettrica della futura gamma di BEV.
  • AMG.EA è una piattaforma elettrica progettata per le massime prestazioni, in grado di soddisfare le esigenze dei clienti Mercedes-AMG attenti alla tecnologia e alle prestazioni.
  • VAN.EA annuncia una nuova era per i furgoni e i veicoli commerciali leggeri elettrici.

Centinaia di aziende e fornitori
Con l'acquisizione dello specialista di motori elettrici "Yasa", Mercedes-Benz ha accesso alla tecnologia unica dei motori a flusso assiale e alle competenze per lo sviluppo di motori a flusso assiale ad altissime prestazioni.

La Cina svolgerà un ruolo fondamentale nella strategia elettrica accelerata di Mercedes-Benz. Il Paese è già il più grande mercato al mondo per i veicoli elettrici, con centinaia di aziende e fornitori specializzati in software e componenti per veicoli elettrici.

Altre otto gigafabbriche per le batterie
Mercedes-Benz ha bisogno di una capacità di batterie di oltre 200 gigawattora e prevede di costruire otto gigafabbriche per la produzione di celle in tutto il mondo insieme ai partner. Queste capacità completano la rete già pianificata di nove impianti per la produzione di sistemi di batterie.

La prossima generazione di batterie sarà altamente standardizzata e adatta a essere utilizzata in oltre il 90% di tutte le future autovetture e furgoni con la stella.

La più avanzata tecnologia delle celle della batteria
In Europa, Mercedes-Benz vuole sviluppare e produrre in modo efficiente le future celle e i moduli con nuovi partner. Integrando continuamente la più avanzata tecnologia delle celle per batterie, gli svevi vogliono aumentare l'autonomia dei veicoli. A tal fine, Mercedes-Benz sta lavorando con partner come "SilaNano" alla prossima generazione di batterie.

Rete di ricarica con oltre 530.000 stazioni
Mercedes-Benz vuole inoltre stabilire nuovi standard di ricarica. Plug & Charge", ad esempio, consentirà la ricarica senza ulteriori passaggi per l'autenticazione e l'elaborazione del pagamento. "Plug & Charge" sarà lanciato con l'introduzione sul mercato della EQS (vedi galleria) nel corso dell'anno.

"Mercedes me Charge" è già una delle più grandi reti di ricarica al mondo e attualmente comprende più di 530.000 punti di ricarica in corrente continua e alternata in tutto il mondo.

Mercedes-Benz sta inoltre progettando stazioni di ricarica premium in Europa, che offriranno ai clienti un servizio di ricarica personalizzato in luoghi speciali.

Autonomia con più di 1000 chilometri
Mercedes-Benz sta attualmente sviluppando il Vision EQXX, un veicolo elettrico con un'autonomia reale di oltre 1.000 chilometri che non consuma più di una cifra di chilowattora per 100 chilometri a velocità autostradali normali. La prima mondiale è prevista per il 2022.

mercedes-benz.ch

(Visitata 290 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento