Mercato: i veicoli elettrici assicurano un trend positivo
CRISI ENERGETICA? Le discussioni sull'imminente carenza di energia non hanno ancora avuto alcun impatto sul mercato automobilistico svizzero. Con il 21,6%, i veicoli plug-in hanno raggiunto una quota di mercato simile a quella registrata nel corso dell'anno.

Nonostante il perdurare dei problemi di approvvigionamento dei ricambi dei venditori, il livello del mercato complessivo in agosto è stato inferiore solo dello 0,4% rispetto a un anno fa, con 16.384 nuove immatricolazioni.
Dei 141 659 nuovi veicoli immessi in circolazione dall'inizio dell'anno, 34 361 sono dotati di un'opzione di ricarica attraverso la rete elettrica. Questo include 22 302 auto elettriche e 12 059 ibride plug-in. Il numero di prime immatricolazioni di veicoli plug-in è superiore del 13,1% rispetto all'anno precedente.
Consumo energetico modesto delle automobili elettriche
Secondo l'Ufficio federale dell'energia, le circa 70.000 auto elettriche che circoleranno sulle strade svizzere alla fine di settembre 2021 richiederanno meno dello 0,4% del consumo di elettricità del Paese.
Il presidente di Auto-Schweiz Albert Rösti: "Le attuali discussioni e i giochi di pianificazione su una possibile carenza di elettricità nel prossimo inverno sono quindi anche veleno per l'ulteriore sviluppo del mercato della mobilità elettrica. Le misure di risparmio non dovrebbero colpire in primo luogo coloro che sono stati pionieri negli ultimi anni e hanno acquistato un'auto elettrica ad alta efficienza di CO2. Inoltre, i trasporti sono sistemicamente rilevanti per la nostra società".
Il divieto di circolazione dei veicoli a combustione interna a partire dal 2035 è ancora in discussione
A breve termine, la fornitura di energia elettrica deve essere assicurata per il prossimo inverno, sia attraverso misure efficaci sul fronte della produzione che attraverso un sensibile risparmio sul fronte dei consumi, ha sottolineato Albert Rösti.
Inoltre, l'attuale crisi energetica mette in discussione il divieto dell'Unione Europea di utilizzare i motori a combustione a partire dal 2035, in quanto limita fortemente la flessibilità nell'uso delle fonti energetiche disponibili. I dati dettagliati per marca sono disponibili sul sito web.