Mercato: i veicoli elettrici lucidano il bilancio
VENDITE I problemi di approvvigionamento di veicoli nuovi continuano ad avere una forte presa sul mercato automobilistico svizzero. Per il resto della seconda metà dell'anno si prevede solo un lento miglioramento.

Nello scorso mese di luglio, 15 656 autovetture sono state immatricolate per la prima volta sulle strade della Svizzera e del Principato del Liechtenstein. In quel periodo, il numero di nuove immatricolazioni era di 19 422.
La mancanza di prodotti per semiconduttori e le interruzioni nelle catene logistiche continuano a influenzare la produzione delle case automobilistiche e la consegna dei veicoli.
Impatto negativo sul settore
Il portavoce dei media Christoph Wolnik: "Questo calo del mercato ha enormi conseguenze negative per diversi attori dell'industria automobilistica svizzera, dai fornitori e importatori ai concessionari e alle officine. Inoltre, i clienti devono purtroppo continuare a prepararsi a tempi di consegna più lunghi".
20.000 modelli E puri dopo sette mesi
La quota di mercato cumulativa dei sistemi di trazione alternativi dall'inizio dell'anno è del 49,5%. 61 945 delle 125 256 autovetture di nuova immatricolazione sono a trazione ibrida, elettrica, a gas o a idrogeno. Con 20 007, poco meno di un terzo di queste, ovvero il 16% del mercato totale, sono puramente elettriche a batteria. Insieme ai 10.808 veicoli ibridi plug-in immessi sul mercato dall'inizio dell'anno, la quota di mercato dei veicoli plug-in raggiunge il 24,6%.