Mercato: il prossimo ostacolo è Euro 6d-Temp
FINALMENTE FATTO Nel mese di maggio, in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein sono state immatricolate 28 060 nuove autovetture. Ciò corrisponde a un aumento di 234 veicoli rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Maggio è stato il terzo mese di calendario consecutivo in cui il numero di autovetture immatricolate per la prima volta è stato superiore a quello del mese analogo del 2018. Cumulativamente, nel [...]

Maggio è stato il terzo mese di calendario consecutivo in cui il numero di autovetture immatricolate per la prima volta è stato superiore a quello del mese analogo del 2018. In totale, quest'anno sono già state immatricolate 128.745 nuove autovetture. Ciò significa che entrambi i mercati hanno finalmente superato il problema del WLTP.
Difficoltà di consegna dovute al ciclo di test
Dopo che la seconda metà del 2018 è stata caratterizzata da problemi di consegna presso alcuni produttori a causa del passaggio al nuovo ciclo di prova WLTP (significa Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure), la tendenza si è ora invertita.
Standard di emissione dei gas di scarico Euro 6d-Temp a partire dall'autunno
Per il terzo mese di calendario consecutivo, il numero di nuove immatricolazioni ha superato il dato dell'anno precedente, raggiunto l'ultima volta tra luglio e settembre 2015. Le difficoltà del WLTP sembrano essere state superate, almeno per il momento, anche se il prossimo passaggio è previsto in autunno con l'introduzione dello standard di emissioni Euro 6d-Temp per tutte le nuove autovetture.
Buone prospettive per il resto dell'anno
Christoph Wolnik, portavoce dell'associazione degli importatori auto-schweiz: "Siamo molto soddisfatti dell'attuale andamento del mercato. Prima di questa tendenza al rialzo di tre mesi, abbiamo dovuto sopportare sette mesi di calendario di calo del mercato di cui i nostri membri non erano responsabili. Ora le prospettive per il resto dell'anno sono molto migliori".