Lamborghini: con 1000 cv nel mondo dell'ibrido 🎥
C'È SEMPRE DI PIÙ La Lamborghini ha rivelato i primi dettagli della sua nuova supercar ibrida V12, il cui progetto si chiama LB744. Il nuovo modello debutterà nel corso dell'anno, in concomitanza con il 60° anniversario dell'azienda.
Con la LB744, Lamborghini stabilisce ancora una volta nuovi standard in termini di prestazioni. La nuova vettura è spinta da una trasmissione con oltre 1000 CV, che combina la potenza di un motore dodici cilindri ad aspirazione naturale con tre macchine elettriche e una sofisticata trasmissione a doppia frizione.

Batteria agli ioni di litio nel tunnel di trasmissione
Il motore centrale V12 da 6,5 litri di cilindrata è completato da tre motori elettrici, uno dei quali è integrato nella trasmissione a doppia frizione a 8 rapporti. La batteria agli ioni di litio è installata nel tunnel della trasmissione, precedentemente utilizzato per l'albero di trasmissione.
I motori elettrici migliorano l'erogazione di potenza ai bassi regimi e possono trasformare la LB744 in un veicolo completamente elettrico. Lamborghini definisce la supercar ibrida plug-in il primo veicolo elettrificato ad alte prestazioni (HPEV) sul mercato.
Dodici cilindri ad alto regime di rotazione con 725 Nm
Il nuovo motore V12 L545 da 6,5 litri è ruotato di 180 gradi rispetto al layout della Aventador. Produce una potenza massima di 825 CV a 9250 giri/minuto ed eroga una coppia massima di 725 Nm a 6750 giri/minuto. I condotti di aspirazione dell'aria sono stati ridisegnati per garantire un flusso d'aria ottimale nella camera di combustione. E, naturalmente, è stata prestata particolare attenzione al suono del nuovo motore.
Trazione integrale permanente elettrica
Mentre il motore a combustione aziona le ruote posteriori, due motori elettrici forniscono la propulsione all'asse anteriore. La coppia combinata del motore a combustione e dei tre motori elettrici consente un livello di prestazioni enorme. Il V12 eroga 725 Nm, i tre motori elettrici 350 Nm ciascuno. Il costruttore indica 1015 CV come potenza massima del sistema. La batteria può essere ricaricata completamente in soli 30 minuti. Tuttavia, la ricarica è possibile anche attraverso la rigenerazione dell'energia dei freni sulle ruote anteriori o direttamente attraverso il motore V12 in soli sei minuti.