Trasporto privato: nuovo record con 39.863 ore di lavoro
È NECESSARIA LA PAZIENZA L'anno scorso gli ingorghi sulle autostrade sono aumentati fino a quasi 40.000 ore. Allo stesso tempo, sono aumentate le riserve del Fondo per il traffico delle autostrade e degli agglomerati.

Nel 2022, le prestazioni del trasporto privato motorizzato hanno raggiunto quasi 90 miliardi di passeggeri-chilometro, con una crescita di oltre il 5%. Nello stesso periodo, il trasporto merci è rimasto relativamente stabile, con oltre 17 miliardi di tonnellate-chilometro trasportate su strada. Allo stesso tempo, gli ingorghi sulle strade nazionali hanno raggiunto un nuovo record di 39.863 ore.
Olivier Fantino, direttore generale di Strade Svizzere: "Queste cifre dimostrano la resistenza e l'importanza della rete autostradale per il funzionamento del Paese. Tuttavia, le strozzature sulle autostrade devono essere eliminate con urgenza per evitare un aumento del rischio di incidenti e uno spostamento del traffico sulla rete cantonale o comunale."
Completamento della rete autostradale
Le riserve per il traffico autostradale e di agglomerato sono aumentate ulteriormente e ammontano a circa 3,8 miliardi di franchi al 1° gennaio 2023. Questi fondi sono destinati in particolare all'eliminazione della congestione e al completamento della rete autostradale. Il 100% delle riserve create proviene dagli utenti della strada. Esse permetteranno di finanziare la fase di ampliamento della rete autostradale del 2023 senza aumentare le tariffe o le tasse.
Al netto delle misure di compensazione obbligatorie, il traffico stradale privato avrà prodotto circa 11,73 milioni di tonnellate di CO2 che corrisponde a una riduzione del 40% per chilometro di veicolo rispetto al 1990.
Olivier Fantino osserva che "questi buoni risultati testimoniano i grandi sforzi dell'industria per immettere sul mercato veicoli sempre più efficienti".