Elettrificata: Mini Cooper S E Countryman ALL4

MINI La Mini Cooper S E Countryman ALL4 è il primo modello di serie di Mini con un sistema di trazione parzialmente elettrificato. Come ibrido plug-in, percorre fino a 42 km in modalità elettrica e dispone di trazione integrale. Mini Countryman con motore a benzina ed elettricoMini non è proprio una novità nel campo della propulsione elettrificata, in quanto l'azienda britannica aveva già lanciato la Mini [...]

Mini Countryman con motore a benzina ed elettricoMini non è proprio una novità nel campo della propulsione elettrificata, dato che l'azienda britannica ha iniziato a esplorare le possibilità già nel 2008 con la Mini E Concept. Ma è solo ora che sta per uscire la Mini Cooper S E Countryman ALL4, il primo veicolo di serie con elettrificazione parziale. Grazie alla nuova piattaforma, che la nuova Countryman condivide con la BMW Serie 2 Active Tourer, c'è spazio per un motore a combustione interna nella parte anteriore e un motore elettrico con batteria (capacità 7,6 kWh) nella parte posteriore. Insieme, forniscono anche la trazione integrale on-demand, che impegna il motore appropriato alla velocità della luce in caso di perdita di trazione.

Il motore elettrico da 65 kW consente alla vettura di raggiungere una velocità di 125 km/h in modalità puramente elettrica. Insieme al motore turbo a tre cilindri da 1,5 litri da 136 CV, la Mini ha una potenza di sistema di quasi 200 CV, che la aiuta ad accelerare da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi. Ciò rende la Mini Cooper S E Countryman ALL4 solo tre decimi più lenta della versione sportiva John Cooper Works Countryman. Mini dichiara una velocità massima di 198 km/h, un consumo standard di 2,1 l/100 km e una CO2 di 49 g/km.

A sinistra del pulsante di avviamento sono selezionate le tre modalità di guida

La tecnologia di guida della Mini Cooper S E Countryman ALL4 è influenzata da tre modalità di guida: Auto-eDrive, Max-eDrive e Safe. In Max-eDrive, l'auto si guida elettricamente e solo quando si supera la velocità massima elettrica di 125 km/h o in caso di kickdown si accende il motore a combustione. Normalmente, invece, è attivo l'Auto-eDrive, nel qual caso il motore a combustione si accende a partire da 80 km/h, oppure per caricare la batteria quando la sua capacità è scesa al di sotto del 7%.

Il grafico mostra in ogni caso quale sia il motore attualmente in funzione

In modalità "Safe", la Mini si muove con un motore a combustione. Tuttavia, non si limita a mantenere la capacità residua della batteria al livello attuale, ma la carica fino a 90 % di capacità durante il tragitto. Ciò comporta un consumo supplementare da parte del motore a combustione. In realtà, si tratta di una modalità di ricarica; manca una vera e propria modalità di sicurezza, in cui la ricarica non avviene. Su strada, la Mini Cooper S E Countryman ALL4 da 43.500 franchi soddisfa con passaggi impercettibili e privi di scatti tra il motore a combustione e quello elettrico. Solo in modalità "safe" si nota una maggiore rumorosità del motore a combustione.

La Mini Cooper S E Countryman ALL4 è in arrivo sul mercato in questi giorni e Mini calcola che circa una Countryman su dieci sarà venduta come plug-in.

www.mini.ch

(Visitata 204 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento