Mercato del gasolio Svizzera
AUTO-I-DAT Il dibattito sugli ossidi di azoto e la relativa discussione sui possibili divieti di circolazione in Germania non sono privi di conseguenze per la Svizzera: nel suo ultimo rapporto, auto-i-dat ag registra cifre in calo per le nuove immatricolazioni e le auto usate sul mercato diesel. Con un leggero calo dello 0,2%, il mercato svizzero delle auto nuove è in linea con l'anno precedente. [...]

Con un leggero calo dello 0,2%, il mercato svizzero delle auto nuove è in linea con l'anno precedente. Tuttavia, gli osservatori del mercato registrano un calo del 4,3% rispetto all'anno precedente per quanto riguarda le immatricolazioni di veicoli diesel nei primi sette mesi dell'anno in corso.
Dibattito aperto
Se e in che misura il dibattito sul diesel continuerà ad avere un impatto sui dati di immatricolazione potrà essere valutato con certezza solo tra qualche mese; in media ci vogliono fino a otto mesi perché un veicolo venga riscattato e immatricolato come nuovo dopo essere stato ordinato. Quello che si può dire fin d'ora: Un'ulteriore flessione interesserebbe molto probabilmente il segmento dei SUV/fuoristrada, visto che circa un terzo di tutte le nuove immatricolazioni degli ultimi sei mesi riguardava questo segmento.
I marchi tedeschi resistono più a lungo
Come il mercato delle auto nuove, anche quello delle auto usate è al livello dell'anno precedente (-0,15%). Mentre nell'autunno 2015 non c'è stato alcun segno di calo nelle vendite di veicoli diesel usati, la tendenza attuale è "una marginale riluttanza da parte degli acquirenti di seconda mano ad acquistare veicoli diesel usati". "Registriamo un calo complessivo del mercato delle auto usate, ma un leggero aumento dei tempi di fermo dei veicoli diesel dei produttori tedeschi", afferma René Mitteregger, specialista dei dati di auto-i-dat ag.
Bonus ambientali
L'elenco dei produttori che offrono premi di conversione o ambientali per i vecchi veicoli diesel sarà presto completo. Si chiude così un capitolo, ma resta la probabilità che la "questione diesel" sia tutt'altro che conclusa.