Buemi: nel futuro con maxon
BOTSCHAFTER Lo specialista di azionamenti maxon di Sachseln e il professionista vodese Sébastien Buemi hanno avviato una collaborazione. I due partner condividono la passione per la precisione, l'efficienza e la mobilità elettrica. Sébastien Buemi è un pilota da corsa che sa cosa significhi precisione ed efficienza. Dopo tutto, l'ex pilota di Formula 1 ha già vinto 13 gare nella FIA Formula E - nel 2016 [...]

Sébastien Buemi è un pilota che conosce il significato di precisione ed efficienza. Dopo tutto, l'ex pilota di Formula 1 ha già vinto 13 gare nella FIA Formula E, tra cui il titolo nel 2016 e il secondo posto con Nissan nella scorsa stagione.
Anche in Formula 1
Se si vuole essere in testa a questa serie di corse completamente elettriche, non bisogna solo essere veloci, ma anche risparmiare l'energia disponibile. Altrimenti la batteria si svuoterà prima di tagliare il traguardo.
Per questo motivo, Sébastien Buemi è perfetto per lo specialista svizzero di azionamenti maxon. I suoi motori elettrici di alta qualità si trovano non solo nei rover di Marte, ma anche nei sistemi di iniezione Ad-Blue e nelle auto da corsa di Formula 1.

Unità più piccole
maxon ha deciso di collaborare con Sébastien Buemi e ha siglato la collaborazione il 9 settembre. Il pilota ha visitato l'azienda di Obvaldo e ha conosciuto i suoi dipendenti. Buemi è rimasto colpito dalle camere bianche e dagli azionamenti più piccoli, che hanno un diametro di soli quattro millimetri.
Questa collaborazione svizzera sarà simboleggiata dal logo maxon sulla tuta da corsa di Buemi quando la Formula E inizierà la sua sesta stagione il 22 novembre. Allo stesso tempo, il due volte campione del mondo di endurance e vincitore di Le Mans diventerà ambasciatore maxon.