AutoEnergieCheck: un viaggio all'insegna dell'economia
L'AutoEnergyCheck, un servizio dell'Auto Gewerbe Verband Schweiz (AGVS) sostenuto da SwissEnergy, mostra un enorme potenziale di risparmio e chiarisce anche come proteggere l'ambiente. I clienti sorpresi in senso positivo non sono rari, osserva Jean-Claude Vésy del Garage de la Molière SA di Estavayer-le-Lac FR. È uno dei [...]

I clienti sorpresi in senso positivo non sono rari, afferma Jean-Claude Vésy del Garage de la Molière SA di Estavayer-le-Lac FR. È una delle 200 officine svizzere AGVS che rilasciano ai propri clienti un certificato personalizzato dopo l'AutoEnergyCheck (AEC).
Un potenziale di risparmio finora sconosciuto
Jean-Claude Vésy: "Agli automobilisti viene mostrato un potenziale di risparmio finora sconosciuto e noi proprietari di garage possiamo dimostrare il nostro impegno per l'ambiente. L'AEC è un servizio con cui gli automobilisti possono risparmiare fino al 20% di energia e denaro.
Le misure costano fino a 300 franchi
Ecco come funziona il controllo: l'autoriparatore controlla una decina di punti diversi del veicolo che sono rilevanti per il risparmio. Il controllo dura circa mezz'ora, compresa una consulenza personale, e può essere integrato nel normale servizio di assistenza, nel cambio delle ruote o nel controllo stagionale.
L'importo tipico che può essere risparmiato grazie all'AEC e alle misure correlate è compreso tra 200 e 300 franchi svizzeri all'anno per veicolo. Il maggior potenziale di risparmio è solitamente rappresentato dai pneumatici.
La pressione degli pneumatici gioca un ruolo importante
Jan Bergamin della JB Automobile di Villigen AG: "La pressione dei pneumatici è spesso troppo bassa. Durante il controllo, la pressione degli pneumatici viene leggermente aumentata per ridurre la resistenza al rotolamento. Per ridurre ulteriormente la resistenza al rotolamento, la prossima volta che si sostituiscono i pneumatici si possono cercare quelli a bassa resistenza al rotolamento. Questi sono contraddistinti da una categoria particolarmente buona sull'etichetta del pneumatico. Solo con queste misure è possibile risparmiare oltre 100 litri di carburante all'anno".
Uso economico del climatizzatore automatico
L'uso economico del sistema di climatizzazione ha un impatto finanziario significativo. Il sistema consuma molta energia, soprattutto in modalità automatica. Le persone si stupiscono anche del potenziale di risparmio che deriva dall'uso delle sole luci diurne a LED.