Alfa Romeo: più veloce grazie a Sauber 🎥

PROGETTO GTA In collaborazione con la Sauber Motorsport di Hinwil, sono state create le Alfa Romeo Giulia GTA e GTAm come modelli speciali. Kimi Räikkönen e Antonio Giovinazzi hanno svolto il ruolo di piloti di sviluppo. Questo video esclusivo mostra l'insolita collaborazione tra gli ingegneri Alfa Romeo e i due piloti di F1 durante la visita in officina e gli spettacolari test drive a Balocco. I piloti di Formula 1 consegnano [...]

Il video esclusivo mostra l'insolita collaborazione tra gli ingegneri Alfa Romeo e i due piloti di F1 durante la visita in officina e gli spettacolari test drive a Balocco.

I piloti di Formula 1 forniscono il know-how per la messa a punto delle auto sportive di serie: Alfa Romeo ha messo in pratica questo metodo sulla pista di prova di Balocco, nel nord Italia. Lì, Kimi Räikkönen e Antonio Giovinazzi hanno testato a fondo i due modelli speciali Alfa Romeo Giulia GTA e GTAm da 540 CV.

Durante i test a Balocco, i due piloti GP hanno spinto al limite la vettura di sviluppo.

Base di prova leggendaria
Il circuito, dove Alfa Romeo sviluppa auto da corsa fin dagli anni Sessanta, ha permesso ai piloti GP dell'Alfa Romeo Racing di Hinwil di testare la maneggevolezza delle due berline sportive al limite e di fornire un feedback diretto agli ingegneri.

I due piloti professionisti si sono concentrati su proposte tecniche concrete per ottimizzare l'aerodinamica e la maneggevolezza della berlina sportiva Alfa Romeo Giulia GTA e della ancora più estrema Alfa Romeo Giulia GTAm.

La base per gli incontri è stata la storica officina dell'ex reparto corse Autodelta a Balocco.

Feedback dei professionisti
Hanno analizzato le modifiche apportate alla vettura e condiviso con gli ingegneri le loro impressioni sui giri veloci in pista. Insieme, hanno anche valutato gli effetti sulla dinamica di guida.

Giovinazzi si è concentrato sulle dichiarazioni relative all'aerodinamica dell'Alfa Romeo Giulia GTAm, prestando particolare attenzione ai nuovi componenti della carrozzeria in fibra di carbonio e al montaggio delle ruote.

Da parte sua, Räikkönen ha lavorato con gli aerodinamici dell'Alfa Romeo sui nuovi spoiler per la parte anteriore e posteriore della vettura.

La Giulia GTAm nella galleria del vento della Sauber. Il nuovo spoiler posteriore è regolabile manualmente.

Prodotto a Hinwil
I nuovi componenti aerodinamici dell'Alfa Romeo Giulia GTAm sono realizzati in fibra di carbonio presso la Sauber Motorsport di Hinwil. Essi comprendono il paraurti anteriore, le minigonne laterali, il diffusore, lo spoiler posteriore dell'Alfa Romeo Giulia GTA e il grande alettone posteriore dell'Alfa Romeo Giulia GTAm.

Il progetto GTA beneficia della collaborazione tra i reparti di ingegneria e aerodinamica di Alfa Romeo e Sauber. L'azienda svizzera vanta 50 anni di esperienza negli sport motoristici, di cui 27 in Formula 1, e ha fornito a Sauber un'inestimabile conoscenza della progettazione e della produzione di componenti in fibra di carbonio, oltre a una profonda esperienza nel campo dell'aerodinamica.

Sauber dispone di una galleria del vento dotata delle più moderne tecnologie, una delle più efficienti in Europa. I vantaggi della collaborazione con Sauber per Alfa Romeo risiedono nella produzione rapida di singole parti (prototipazione rapida) e, in ultima analisi, nella produzione in serie di questi componenti.

La versione da corsa GTA, ammirata anche da Kimi Räikkönen e Antonio Giovinazzi, è stata il punto di riferimento nelle gare di auto da turismo nella classe 1600cc alla fine degli anni '60 e all'inizio degli anni '70.

alfaromeo.ch/it

clean-group.com

(Visitata 559 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento