Test dei pneumatici estivi TCS 2025: fino a 17 metri in più di spazio di frenata
È sempre molto atteso durante la stagione dei cambi di pneumatici: il grande test dei pneumatici del TCS. Oltre ai consigli dei garagisti, fornisce importanti informazioni per la scelta dei pneumatici. Questa volta gli esperti hanno esaminato da vicino il pneumatico 225/40 R18 92Y, una misura popolare per i veicoli compatti.

Il dipartimento Test & Technology del Touring Club Svizzera ha testato un totale di 17 pneumatici estivi nella misura 225/40 R18 92Y per la stagione 2025. Sono stati valutati pneumatici di produttori premium e alternative economiche, i cosiddetti prodotti "low budget". Gli esperti del TCS hanno utilizzato una VW Golf 8 per i loro test drive. Questa misura di pneumatici è adatta anche a un gran numero di vetture del segmento delle auto compatte ed è spesso utilizzata, ad esempio, per diversi modelli Mercedes come la Classe A e B, la CLA, la GLA e la SLC, oltre che per le BMW Serie 1 e Serie 2. Questi pneumatici vengono spesso montati anche su Hyundai i20, Renault Mégane, Ford C-Max o Skoda Octavia, molto popolare in Germania.
Grandi differenze
"Le differenze in termini di sicurezza di guida nell'attuale test sui pneumatici estivi sono state raramente così grandi", riassume Reto Blättler, responsabile del progetto per i test sui pneumatici presso il TCS, "un pneumatico aveva uno spazio di frenata fino a 17 metri più lungo!". Dei 17 modelli di pneumatici estivi testati, undici sono stati classificati come "altamente raccomandati", quattro come "raccomandati", uno come "condizionatamente raccomandato" e uno come "non raccomandato". "I prodotti sono stati valutati in base a 15 diversi criteri di prova", spiega Blättler. Il punteggio complessivo è composto per il 70% da "sicurezza di guida" e per il 30% da "equilibrio ambientale". La "sicurezza di guida" comprende i criteri "comportamento di guida su strade asciutte e bagnate". Il "bilancio ambientale" comprende criteri come il chilometraggio previsto e l'abrasione. Anche il consumo di carburante, il peso, il rumore e la sostenibilità sono importanti per il bilancio ambientale.
Undici primi classificati
I vincitori del test di quest'estate nella dimensione 225/40 R18 92Y provengono dai seguenti produttori: Continental, Bridgestone, Michelin, Goodyear, Vredestein, Yokohama, Firestone, Falken, Dunlop, Nexen e Toyo. Tra i pneumatici più votati, due modelli spiccano in termini di sicurezza di guida. Il Continental SportContact 7 e il Bridgestone Potenza Sport hanno ottenuto risultati eccezionali su strade asciutte con un alto livello di aderenza, un'eccellente precisione e un alto livello di sicurezza nelle manovre di guida critiche.
Caratteristiche di guida pericolose
Tuttavia, non tutti i pneumatici hanno convinto gli esperti di Reto Blättler. Il pneumatico Syron proveniente dalla Cina, ad esempio, è stato classificato come "condizionatamente raccomandato". Con questo pneumatico l'auto in prova non può essere sterzata in modo molto preciso, sono necessarie continue correzioni dello sterzo per ottenere raggi di curvatura costanti. Anche se il pneumatico offre prestazioni soddisfacenti sul bagnato, non è consigliabile acquistarlo. Il TCS sconsiglia vivamente di acquistare il secondo classificato del test di quest'anno, il cinese Doublecoin DC-100, poiché questo pneumatico è complessivamente molto debole in termini di sicurezza di guida. In particolare, su strade bagnate è molto indietro rispetto agli altri pneumatici.
