Campionato di montagna: Eric Berguerand rimane in palla 🎥

E CONTINUA Dopo le vittorie a La Roche e Massongex, Eric Berguerand ha vinto anche la quarta prova del Campionato Svizzero della Montagna ad Anzère nel fine settimana, davanti a Marcel Steiner e Joël Volluz.

Salita di Anzère
Eric Berguerand rimane la misura di tutto nel campionato svizzero di montagna.

Nel quarto round da Ayent ad Anzère, la gara di casa del 44enne vallesano, Eric Berguerand si è assicurato la terza vittoria della stagione con la sua Lola FA99, l'ottava in assoluto ad Anzère. Tuttavia, il leader della classifica generale del campionato svizzero della montagna ha dovuto allungare il passo.

Dopo due delle tre manche, Marcel Steiner (galleria a sinistra) aveva ancora solo due decimi di secondo di vantaggio su Berguerand con la sua LobArt-Honda/Helftec. Poi il campione dell'anno scorso ha alzato di nuovo il tiro ed è sceso sotto l'1:25 nella terza manche. Questo risultato, sommato alle due manche più veloci, è stato sufficiente a spingere Steiner fuori dal primo posto con un piccolo vantaggio di poco meno di quattro decimi di secondo.

Miglior tempo personale della giornata al limite

Eric Berguerand: "Come si è scoperto, stavo guidando con un ammortizzatore rotto. Probabilmente il danno era ancora da Massongex e non me ne ero accorto. Dovevo fare di nuovo un ottimo tempo nell'ultima manche per raggiungere Marcel. Ci sono riuscito con il mio miglior tempo personale della giornata. Ma era al limite".

Joël Volluz al terzo posto

Dietro ai due dominatori della stagione di montagna, Joël Volluz (galleria centrale) su Osella FA30 si è assicurato il terzo posto. Il vallesano, che aveva gareggiato solo una volta prima di Anzère in questa stagione a La Roche, era ancora al quarto posto dopo la prima manche dietro al collega di marca Robin Faustini. Con una brillante seconda manche in 1:25.6 min, Volluz si è catapultato al terzo posto. Ha difeso questa posizione nella terza manche e ha conquistato il suo primo podio stagionale, davanti a Faustini e Thomas Amweg su Reynard 95D.

Joël Burgmeister a tempo di record

Poco distante, Joël Burgermeister ha conquistato il 6° posto con una Tatuus Formula 4 e un nuovo tempo record tra le auto da corsa da 2 litri. Il turgoviese è stato così il più veloce pilota di auto da corsa da 2 litri della sua categoria in tutte le gare di montagna che ha disputato finora (ha fatto a meno di Massongex).

Philip Egli è arrivato ancora una volta secondo nella categoria Burgermeister. Il nativo di Glarona, pur avendo registrato solo due manche cronometrate, ha tagliato il traguardo in sicurezza al secondo posto davanti a Marcel Maurer. Il quarto posto è andato all'eroe locale Joël Grand con la Wolf GB08 F1 Mistral. Dietro di lui, Roland Bossy con la sua Dallara F311 ha conquistato il quinto posto di classe.

Il più veloce pilota di auto da turismo

Tra Maurer e Grand, il più veloce pilota di auto da turismo Roger Schnellmann (galleria a destra) si è piazzato al primo posto della classifica generale. Con la sua Mitsubishi Evo 8, l'uomo di Svitto è stato più veloce di circa cinque secondi per manche rispetto a Bruno Sawatzki con la sua Porsche 991.1 Cup. Il 52enne di Balzers, che ha vinto la sua categoria, l'Interswiss plus 3500 cm3, precedendo nettamente il mentore Christoph Zwahlen e Roland Bischofberger, rimane quindi il leader assoluto delle auto da turismo.

Il terzo pilota più veloce, con un tetto sopra la testa, è stato Simon Wüthrich, che, come Steiner, è uno dei piloti che utilizzano il carburante sintetico quest'anno. Il quarto più veloce è stato Frédéric Neff, che dopo la riclassificazione dall'Interswiss alla E1 ha conquistato il secondo posto nella classe oltre 3500 cm3 dietro a Schnellmann, come previsto.

Toni Büeler di nuovo a punti

Tra gli altri vincitori di classe ad Anzère figurano (con più di un avversario nel rispettivo gruppo) Toni Büeler (Mitsubishi Evo RSC, Gr. N), Yves Bracelli (Peugeot 106 GTI, A/ISA fino a 1600 cm3), Stephan Moser (Toyota Yaris, IS fino a 1400 cm3), Christoph Mattmüller (VW Scirocco, IS fino a 1600 cm3), il leader assoluto della Mountain Cup Stephan Burri (VW Scirocco, IS fino a 2000 cm3), Armin Banz (Opel Kadett C, IS fino a 2500 cm3), Martin Oliver Bürki (BMW E33, IS fino a 3500 cm3), Mathias Schläppi (Hyundai i30, TCR), Joël Werthmüller (Peugeot 106, E1 fino a 1600 cm3), Fabien Houlmann (Peugeot 205, E1 fino a 2000 cm3), Farine Benoît (Honda CRX, E1 fino a 2500 cm3), Hermann Bollhalder (Opel Speedster, E1 fino a 3000 cm3) e Anthony Gurba (Formula Arcobaleno, E2 fino a 1600 cm3).

La vittoria nella Renault Classic Cup è andata (in assenza di Tom Zürcher) al leader del campionato Michael Schläpfer, davanti a Philipp Krebs e René Schnidrig. Seguirà un resoconto dettagliato.

... e così via:

  • 18-20 agosto, St.Ursanne - Les Rangiers
  • 25-27 agosto, Oberhallau
  • 09 e 10 settembre, Gurnigel
  • 16 e 17 settembre, Châtel-St-Denis - Les Paccots

Fonte: Auto Sport Svizzera
Foto: Kaufmann (2), myrallye.ch
ayent-anzere.ch

(Visitata 756 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento