Mercedes-Benz: prima guida con l'auto elettrica EQS 🎥
NUOVO MONDO Come prodotto di punta per il futuro elettrico, Daimler non ha elettrificato la Classe S, ma ha sviluppato un modello completamente indipendente: la EQS puramente elettrica. L'abbiamo guidata. A partire dal 2022, la EQS sarà in grado di guidare autonomamente sulle autostrade a una velocità massima di 60 km/h nel livello 3. L'indipendenza di questa berlina di lusso elettrica si manifesta già [...]
A partire dal 2022, la EQS sarà in grado di guidare autonomamente sulle autostrade fino a 60 km/h nel livello 3.
L'indipendenza di questa berlina elettrica di lusso si manifesta già nel suo aspetto. Con il suo frontale corto, la cellula passeggeri ricurva e il portellone che termina in una groppa, il nuovo modello punta su proporzioni diverse e moderne, sfruttando appieno il potenziale di una piattaforma esclusivamente elettrica.
Fino a 1770 litri di spazio per i bagagli
A differenza della Classe S, che viene costruita in tre lunghezze, la EQS è disponibile con un solo passo. Ma offre già così tanto spazio interno che una versione ancora più lunga è superflua.
Lo spazio è generoso sia davanti che dietro, e dietro i sedili posteriori c'è un bagagliaio da 610 litri, accessibile tramite un ampio portellone posteriore, che aumenta a 1770 litri con i sedili posteriori abbattuti.

Due diversi cruscotti
Anche gli interni si presentano futuristici, ma allo stesso tempo insolitamente opulenti. Ci sono due cruscotti diversi: la variante base ha schermi grandi e separati, simili a quelli della Classe S, e c'è un'area decorativa davanti al copilota.
Con un sovrapprezzo, è disponibile un abitacolo interamente in vetro chiamato Hyperscreen, in cui tre grandi schermi sono nascosti dietro il vetro. L'illuminazione ambientale comunica con il guidatore attraverso i colori e il freddo splendore di questo abitacolo non ha eguali.
Con la trazione integrale di serie sprint in 4,3 secondi
Nel modello base EQS 450, la propulsione è assicurata da una macchina sincrona che trasmette 245 kW (333 CV) all'asse posteriore tramite una trasmissione monostadio. Lo sprint da 0 a 100 km/h richiede 6,1 secondi e la velocità è limitata a 210 km/h.
Allo stesso tempo, l'EQS si muove con grande leggerezza. Se il guidatore rinuncia al recupero automatico e lascia che l'auto si muova, si nota quanto siano basse le resistenze alla guida.
Ciò corrisponde a un consumo eccellente di 15,8 kWh, che corrisponde a un'autonomia fino a 780 chilometri. Anche nel funzionamento reale è possibile raggiungere facilmente i 500-600 chilometri.
Al di sopra di questa c'è la EQS 580 a doppio motore con trazione integrale, che produce 385 kW (523 CV) e compie lo sprint standard in soli 4,3 secondi. L'autonomia è stimata in 676 chilometri.
Potenza di carica DC fino a 200 kW
Ciò significa che l'ansia da autonomia che fa parte dell'esperienza delle auto elettriche è teoricamente un ricordo del passato, ma solo se sono disponibili anche opzioni di ricarica rapida. In teoria, la capacità di ricarica in corrente continua può raggiungere i 200 kW.
Tuttavia, se non c'è il pilastro corrispondente, il viaggio viene interrotto per un periodo di tempo più lungo, anche nelle EQS con la batteria scarica. Questo problema di solito non si presenta in Svizzera lungo le principali vie di comunicazione.
Le sospensioni inghiottono anche le asperità più difficili
Nel traffico cittadino, la EQS è estremamente maneggevole, anche grazie allo sterzo integrale con un angolo di sterzata di 4,5 gradi, che può essere aumentato a dieci gradi come optional. In questo modo il raggio di sterzata - una vecchia virtù Mercedes - si riduce a ben 10,9 metri.
Quando si guida forte, l'EQS rischia di sottosterzare e il rollio della scocca non può essere completamente eliminato. D'altra parte, il comfort è ai massimi livelli. Le sospensioni assorbono anche le asperità e dal punto di vista acustico la berlina sembra quasi completamente disaccoppiata.
Dal 2022 guida automatizzata di livello 3
La EQS è dotata di un'ampia gamma di sistemi di assistenza che proseguono sulla strada della guida autonoma. A partire dal 2022, l'auto sarà in grado di guidare autonomamente sulle autostrade fino alla velocità di 60 km/h nel livello 3.
Quindi, a nostro avviso, la Classe S rimane la migliore auto del mondo. Mentre la EQS è la migliore auto di un mondo parallelo politicamente voluto, di cui è tutt'altro che chiaro l'aspetto finale. I prezzi non sono ancora stati fissati, ma saranno pari a quelli di una Classe S paragonabile.
Testo: Jens Meiners
mercedes-benz.ch