Mercedes-Benz: la Classe S come berlina elettrica 🎥
UN'ENERGIA LUSSUOSA La Mercedes EQS è il primo membro indipendente e completamente elettrico della gamma della nuova Classe S. Con la EQS, i clienti più esigenti possono godere di tutti i vantaggi in termini di spazio, design ed equipaggiamento. Il video mostra in dettaglio il funzionamento della tecnologia della Mercedes-Benz EQS completamente elettrica. Con un'autonomia fino a 770 chilometri secondo WLTP, la nuova [...]
Il video mostra in dettaglio il funzionamento della tecnologia nella Mercedes-Benz EQS completamente elettrica.
Con un'autonomia fino a 770 chilometri secondo il WLTP, la nuova rappresentante della Classe S soddisfa i requisiti di una berlina avanzata anche sotto questo aspetto. Anche l'aerodinamica è eccezionale per un'auto di serie: il coefficiente di resistenza aerodinamica cW è pari a 0,20.

Concetto di modelli elettrici a batteria
La nuova generazione di veicoli elettrici di classe superiore si basa su un'architettura appositamente sviluppata che è scalabile e può essere utilizzata per tutti i modelli.
Il passo e la carreggiata, così come tutti i componenti del sistema, in particolare le batterie, sono variabili grazie al kit di sistema modulare.
Il concetto di veicolo è quindi ottimizzato per soddisfare tutti i requisiti di una famiglia di modelli elettrici a batteria orientata al futuro.
Generazione di batterie ad alta densità energetica
Nella EQS, Mercedes offre potenze da 245 a 385 kW (da 333 a 524 CV) e coppie massime comprese tra 568 e 855 Nm. Mercedes indica una velocità massima di 210 km/h. La EQS è disponibile con trazione posteriore e integrale.
L'EQS segna il lancio di una nuova generazione di batterie con una densità energetica notevolmente superiore. Il contenuto di energia utilizzabile è di 90 e 108 kWh.
Il software di gestione della batteria sviluppato da Mercedes consente aggiornamenti over-the-air. Il monitoraggio delle collisioni quando si è fermi durante la ricarica in corrente continua è di serie nella EQS. Il modello arriverà su strada ad agosto.