Monza Classic: vecchie auto in un nuovo splendore 🎥
TANTI SUCCESSI SVIZZERI Alla Monza Classic ci sono stati molti successi svizzeri. Nella categoria delle auto da turismo, un team di Berna è rimasto imbattuto dall'inizio della stagione. Nel video magazine sulla Monza Classic, sequenze della leggendaria gara di 1000 chilometri all'Autodromo si alternano a scene attuali della Classic Endurance Racing Series (CER). Organizzata da Peter Auto di Parigi, la [...]
Nel video magazine dedicato alla Monza Classic, sequenze filmate della leggendaria corsa di 1000 chilometri all'Autodromo si alternano a scene attuali della Classic Endurance Racing Series (CER). La serie di eventi organizzata da Peter Auto di Parigi ha fatto la sua apparizione sul circuito ad alta velocità dal 20 al 22 settembre, sul quale le più veloci auto sportive dell'ex Gruppo C hanno raggiunto velocità fino a 300 km/h.
Seiler fa volare la Lola
Il fatto che le alte velocità non portino automaticamente al successo è stato dimostrato nel settore CER1 delle auto sportive dal 1967 al 1971. Con circa 255 km/h, una McLaren M8C con motore Ford DFV V8 era la più veloce sui rettilinei, ma quattro Lola T70 la precedevano dopo un'ora. Al secondo posto, Toni Seiler si è messo ancora una volta in luce con la sua MkIII del 1968 con una media di 171,2 km/h.

Solo la MkIII B del 1969 guidata dall'ex professionista Eric Hélary e da Gérard Lopez aveva 18 secondi di vantaggio sul pilota zurighese dopo 30 giri. Poiché il monegasco Claudio Roddaro, a lungo in testa al campionato e alla gara, è arrivato solo decimo con la sua Porsche 917 a causa di problemi, Seiler ha recuperato punti con il suo terzo podio consecutivo. Ciò significa che il campione dello scorso anno ha una possibilità realistica di vincere il titolo entro l'ultimo round a Le Castellet.
Scemama e Eggimann in corsa per il titolo
Nel campo delle 20 auto sportive e GT dal 1972 al 1981, Yves Scemama ha festeggiato una vittoria in partenza e in arrivo con la TOJ SC304. Per dieci giri, Maxime Guenat su una Lola T286 ha occupato il secondo posto dietro a Scemama fino al suo ritiro. Il pilota di Neuchâtel ha il titolo nella sua categoria a portata di mano, così come Beat Eggimann nella categoria due litri.

L'uomo di Sissach ha dovuto cedere la vittoria di classe al britannico Henry Fletcher su Chevron B26, ma ha concluso ben davanti agli inseguitori con il suo Cheetah G605.
Eggimann potrà essere scalzato dal primo posto in classifica solo se non parteciperà all'ultima gara di Le Castellet e se uno dei suoi diretti rivali al titolo vincerà. Vuole evitare entrambe le cose a tutti i costi.

Erlich o Trotter
Nelle vetture da turismo del Gruppo 2 - 1975 e del Gruppo A - 1985, Christian Traber e Michael Erlich si sono inizialmente alternati al comando con le loro due BMW 3.5 CSL. Quando Traber si è ritirato dopo 13 giri per problemi al cambio e Maxime Guenat, primo inseguitore, ha dovuto parcheggiare la sua Ford Capri 3100 RS, il francese Benjamin Poron è passato al comando con una Ford Mustang GT Pinepac.
Erlich ha salvato la terza vittoria della stagione per 342 millesimi di secondo sul traguardo. In precedenza, il veloce avvocato di Belp aveva già vinto Gara 1 alla Spa Classic e all'Hungaroring.
A Barcellona, in Gara 2 di Spa e a Digione, Traber era in vantaggio dopo un'ora di guida in ogni caso. Le vetture del Gruppo 2 costruite e schierate da MK Motorsports a Worb - le uniche CSL con motore a quattro valvole - non sono quindi mai state battute nella Heritage Touring Cup 2019!

Oettli doma la mafia dei Cobra
Anche Philipp Oettli ha festeggiato un impressionante successo nella gara Endurance di due ore degli anni Sessanta. Con la sua Shelby Cobra 289 del 1963, ha guidato il gruppo di oltre 50 auto GT dall'inizio alla fine.
Henri Moser e Charles Firmenich si sono assicurati una doppia vittoria svizzera con la loro BMW CSL nei leggendari colori Jägermeister. Peter Vögele è riuscito a evitare di essere doppiato dal brillante Oettli al quarto posto con un altro Cobra.

Doppio podio per Vögele, Widmer e Lips
Nel Greatest's Trophy, riservato a vetture GT e sportive di particolare pregio, Carlo Vögele con la sua Ferrari 330 GTO ha dovuto ammettere la sconfitta con una Maserati T61 Birdcage in entrambe le gare sprint.
Nella Coppa Geki Russo, Christoph Widmer è salito sul podio una volta come secondo e una come terzo con la sua Brabham BT18A del 1966. Widmer è ora il vincitore dell'Historic F3 1000cc European Trophy 2019.
Nella Endurance Racing Legends, che si è disputata per la prima volta dal 2019, Remo Lips ha guidato una delle due Corvette Z06 R del Toni Seiler Racing al terzo posto per due volte.

Vittoria per Sauber-Mercedes
Nel Gruppo C, l'ex vincitore di Le Mans Eric Hélary ha realizzato i giri più veloci del fine settimana con una Jaguar XJR14, con una media di oltre 200 km/h. Tuttavia, le vittorie sono andate a Kriton Lendoudis su una Sauber-Mercedes C11 progettata da Hinwil e a Michael Lyons su una Gebhardt C91.
Con la più moderna delle 15 auto sportive, una Peugeot 905 del 1993 che ha vinto a Le Mans, Dominique Guenat è arrivato secondo e terzo.

peterauto.peter.fr/en/historic-classic-car-events
peterautoracing.alkamelsystems.com