Motorsport: inizio turbolento per la Berg-SM
Le condizioni meteorologiche variabili alla partenza del campionato svizzero di montagna a Hemberg hanno quasi portato a un vincitore a sorpresa. Alla fine, però, Eric Berguerand con la Lola-Ford ha avuto la meglio. Gli organizzatori avrebbero meritato un tempo migliore per i loro sforzi. Ma come molti eventi nel Paese, la quinta edizione della cronoscalata di Hemberg ha sofferto di [...]

Gli organizzatori avrebbero meritato un tempo migliore per i loro sforzi. Ma come molti eventi nel Paese, la quinta edizione della cronoscalata di Hemberg ha sofferto per il tempo mutevole del fine settimana, che ha spaziato dal sole alla pioggia battente. Un incidente che ha coinvolto Marcel Wolf con la Renault Clio Cup nell'ultima prova di domenica mattina, in cui il bernese ha riportato la frattura di una vertebra lombare, ha ritardato il programma di quasi due ore prima che la prima manche di gara potesse iniziare.
In seguito, altre interruzioni hanno reso necessari lunghi periodi di attesa, che hanno fatto saltare i nervi a tutti i partecipanti. Poiché il pomeriggio alternava fasi di bagnato e di asciutto, le condizioni non erano mai uguali per tutti e i pneumatici erano spesso quelli sbagliati. Così, dopo la prima manche, che solo i patentati REG e il gruppo E1 hanno potuto completare sull'asciutto, è risultata una classifica insolita. Roger Schnellmann e Ronnie Bratschi con la loro Mitsubishi Lancer Evo 8 da oltre 600 CV hanno guidato la classifica generale davanti al pilota più veloce sotto la pioggia, Eric Berguerand con la sua Lola-Ford. Per risparmiare la sua Osella in vista del campionato, Joël Volluz, scottato da un precedente incidente sotto la pioggia, non ha corso rischi e ha perso subito quattro secondi.

Ronnie Bratschi fa ancora il bello e il cattivo tempo
Dopo una lunga attesa alla partenza, la maggior parte dei piloti della E1 ha completato la seconda manche con pneumatici da pioggia su una pista ormai asciutta. Bratschi è stato leggermente più veloce di Schnellmann, tanto che quest'ultimo ha preso il comando della classifica generale. Le vetture da corsa sono riuscite a disputare la seconda manche in condizioni di asciutto prima che la pioggia tornasse a colpire la parte centrale dello schieramento delle vetture IS Touring. Eric Berguerand è riuscito comunque a lasciarsi alle spalle il duo Bratschi/Schnellmann. Thomas Amweg, che si è distinto sotto la pioggia, si è piazzato al quarto posto assoluto come secondo pilota più veloce.
www.bergrennen-hemberg.ch
Foto: Peter Wyss, Rami Hänggi